Asus Extreme N6800GT
Pag. 13 - Qualità d'immagine: Anisotropico (1)
Per quanto concerne la qualità di filtraggio delle texture, partiamo dalla modalità trilineare. Tutti gli screen-shot mostrati in seguito, hanno in comune la scelta della massima qualità visiva consentita dal driver. Ricordiamo che lo stesso vede 4 modalità base alle quali sono legate altre opzioni per l'attivazione di ulteriori ottimizzazioni che permettono di incrementare la velocità di rendering a scapito della qualità . In particolare si parla di "prestazioni elevate", "prestazioni", "qualità " e "alta qualità ".
Di seguito i risultati offerti dal D3DAFTester:
Â
nVidia GeForce 6800
|
|
---|---|
Ati Radeon 9800XT/X850 |
|
nVidia GeForceFX 5950 |
Questo il caso in cui il driver è stato impostato alla massima qualità visiva e senza alcune ottimizzazioni di velocità nella modalità "Alta Qualità " e con tutte le ottimizzazioni attive in "Prestazioni Elevate" per il più alto frame-rate. Se è vero che le soluzioni NV38 e Ati risultano molto simili (con un leggero vantaggio per la soluzione canadese) è anche vero che migliore è il filtraggio applicato da NV40 che, come nel caso del FSAA, ha deciso di avvicinarsi alla soluzione di Ati per quanto concerne la qualità di filtraggio trilineare, ma raddoppiando la periodicità di filtraggio che, quindi, non risulta più essere di 90° ma di soli 45°. La cosa è confermata anche dallo screen-shot delle prestazioni elevate per cui, invece, non vi è la minima applicazione di un filtraggio trilineare anche se viene conservata la periodicità di filtraggio. Se si vanno a paragonare le modalità qualitative di Ati e nVidia in NV40, possiamo definire leggermente migliore la modalità della casa californiana in quanto migliore è la sfumatura tra le mip-map distinte. Inoltre, visto il raddoppio di periodicità di filtraggio, migliore è l'approssimazione di tutte le texture anche alle angolazioni spesso trascurate.
Â
Ati Radeon9800XT/X850 |
nVidia GeForce 6800 |
nVidia GeForceFX 5950 High Quality |
|
---|---|---|---|
Point |
|||
Linear |
|||
Aniso Max |
16X |
16X |
8X |
Differenza a 16X |
Anche il filtraggio Anisotropico mostra delle similitudini con quanto fatto vedere dal trilineare. In particolare vogliamo concentrare la nostra attenzione sulla modalità con filtraggio maggiore, la 16X. Dal confronto tra NV40 e Ati, si nota chiaramente che la differenza di filtraggio sta proprio nella maggiore periodicità (raddoppio), cosa che permette ad NV40, pur consapevoli che adotta la stessa adattività di Ati, a meglio sfumare le texture in differenti angolazioni.
Â
Â