Comparativa schede video low-end
Pag. 7 - Dotazione e scheda: Sapphire X550 Silent
La Radeon X550 di Sapphire è contenuta in una confezione dalla consuete dimensioni e che, anche in questo caso, ritrae la consueta grafica della casa. In particolare riscontriamo riportati in maniera ben chiara sulla facciata anteriore della stessa la scritta "Silent Cooling Series" proprio ad indicare la differenza rispetto al classico modello con raffreddamento attivo venduto sempre dalla stessa casa. La parte posteriore presenta una zona in materiale trasparente per mostrare la scheda con il dissipatore passivo di cui è dotata.
All'interno riscontriamo una guida multi-lingua all'installazione hardware rapida, l'adesivo rigido con il logo della casa per i case, un CD con driver e l'utility di overclock TRIXX ed infine un altro con il software PowerDVD 6 della CyberLink. Anche in questo caso troviamo un connettore di conversione S-Video-->Video Composito.
La scheda è posta su una spugna che la protegge da eventuali urti e presenta un PCB di colore rosso sul quale è posto un jumper per la selezione del tipo di uscita TV: PAL o NTSC.
Su staffa troviamo le consuete porte VGA, TV e DVI-I.
Il chip video e 4 dei moduli di memoria in formato TSOP sono sormontati da un dissipatore in alluminio che stupisce per la buona superficie dissipante. Come per il modello X300SE HM, il dissipatore non tocca i moduli di memoria che, nello stesso numero, occupano il PCB nella zona posteriore. Questi sono marcati Hynix e hanno un tempo di accesso di 4ns (per una frequenza massima teorica di 250Mhz). Leggermente più denso di condensatori è il PCB nella parte anteriore rispetto a quello del modello di scheda video che monta lo stesso chip video in versione SE (anche per via del maggior consumo di corrente dei chip di memoria TSOP).