Gioco Formula 1

Da Quake a Fifa... parlate dei giochi che vi tengono incollati al PC giorno e notte.

Moderatori: thrantir, marcosniper

Messaggiodi Montotto il 22 feb 2006, 14:12

Scusate se mi permetto, ragazzi, ma siamo andati pesantemente fuori tema.
Tornando alla mia domanda iniziale, credo di aver capito che fra i consigli ci siano Toca 3 e F1 2005.
Chi ha postato questi consigli, saprebbe indicare anche di che produttore sono e che cosa li rende speciali ai loro occhi (giocabilità, grafica, attualità...)?
Avatar utente
Montotto
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 397
Iscritto il: 24 ago 2003, 10:37

 

Messaggiodi SacredSpirit il 22 feb 2006, 14:25

Il gioco da me citato è della Codemasters se vuoi farti un'idea più precisa dai un occhiata al seguente sito: http://it.codemasters.com/tocaracedriver3/index.php
Le parole sono quasi inutili x descriverlo..... :wink:
ClanGameAMDP


http://noateam.forumfree.net/

Cooler Master Stacker 830 Silver-Enermax ATX EGA1000EWL GALAXY-Intel Core 2 Quad Q9650@4GB-Western Digital Raptor 150GB SATA-I-Seagate Barracuda 750GB SATA-II-Seagate Barracuda 7200.11 SATA 1.5 TB-Asus P5E3 Premium WiFi-2x2GB DDR3 PC3-12800 C7 Corsair XMS3 DHX-ATI Radeon HD 4870X2-S&B X-FI PLATINUM
Avatar utente
SacredSpirit
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 452
Iscritto il: 11 mag 2004, 06:39

Messaggiodi nemesys_72 il 22 feb 2006, 14:41

scusa per l'OT, io non l'ho ancora visto toca 3, ma posso dirti che il 2 è fantastico, quindi credo lo sarà pure il 3..
F1 2005 ce l'ho solo su playstation e devo dirti che è fatto veramente bene, giocabilità ottimana, ssensibilità di guida fenomenale(disattivando tutti gli aiuti, altrimenti diventa troppo facile) grfica molto buona, le auto sono perfettamente identiche in tutto, tranne gli sponsor del tabacco che sono esclusi..

non mi ricordo il produttore perchè l'ho prestato ad un amico, so che da poco è uscita una versione latinum, ma sempre per play..
Mors Omnia Aequat
Immagine
Avatar utente
nemesys_72
Magister
Magister
 
Messaggi: 21760
Iscritto il: 11 feb 2005, 14:56
Località: Il Veneto è la mia Patria..

Messaggiodi Aragorn il 22 feb 2006, 14:52

apro un inciso:

legalmente la situazione italiana è questa (copio dalla wikipedia)

Codice: Seleziona tutto
L'apologia del fascismo è un reato previsto dalla legge 20 giugno 1952, n. 645 (contenente "Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione"), anche detta "legge Scelba", che all'art. 4 sancisce commesso da chiunque "fa propaganda per la costituzione di una associazione, di un movimento o di un gruppo avente le caratteristiche e perseguente le finalità" di riorganizzazione del disciolto partito fascista, oppure da chiunque "pubblicamente esalta esponenti, princìpi, fatti o metodi del fascismo, oppure le sue finalità antidemocratiche".

La "riorganizzazione del disciolto partito fascista", già oggetto della XII disposizione transitoria della costituzione italiana, si intende (ai sensi dell'art. 1 della citata legge) riconosciuta "quando una associazione, un movimento o comunque un gruppo di persone non inferiore a cinque persegue finalità antidemocratiche proprie del partito fascista, esaltando, minacciando o usando la violenza quale metodo di lotta politica o propugnando la soppressione delle libertà garantite dalla Costituzione o denigrando la democrazia, le sue istituzioni e i valori della Resistenza, o svolgendo propaganda razzista, ovvero rivolge la sua attività alla esaltazione di esponenti, principi, fatti e metodi propri del predetto partito o compie manifestazioni esteriori di carattere fascista."

La legge prevede per il delitto di apologia sanzioni reclusive, più severe se il fatto riguarda idee o metodi razzisti o se è commesso con il mezzo della stampa, ed accompagnate dalla pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici.

Di apologia del fascismo, dopo una certa caduta di attenzione, si è tornato a parlare in tempi recenti a proposito di siti Internet scopertamente esaltanti il passato regime.
[modifica]

La questione di legittimità costituzionale

Avverso la legge 645 sono state a più riprese sollevate questioni di legittimità costituzionale, poiché, si è sostenuto, la norma di fatto negherebbe ad una categoria ideologica, o meglio ai possibili sostenitori di una fazione politica, i diritti dichiaratamente garantiti dalla Costituzione in termini di libertà associativa e di libertà di manifestazione del proprio pensiero. La questione fu ovviamente oggetto di animatissime polemiche politiche quando sempre più esponenti del Movimento Sociale Italiano di Arturo Michelini venivano solo politicamente o anche giudiziariamente accusati di questo reato.

Fu perciò nel 1956, in occasione di quasi simultanei procedimenti per apologia del fascismo (presso il Tribunale di Torino, la Corte d'Appello di Roma e la Corte d'Appello di Perugia), che fu adita la Corte Costituzionale, la quale si espresse nella nota sentenza del 26 gennaio 1957, n. 1.

La difesa dell'imputato di Torino aveva impugnato il citato art. 4 della legge per asserito contrasto con l'art. 21 primo comma della Costituzione, ed il Tribunale di Torino vi aveva sua sponte aggiunto un rilievo di non manifesta infondatezza della "pretesa incostituzionalità dell'intera legge n. 645 del 1952 e non anche del solo art. 4". Vi si aggiunsero gli atti trasmessi dalle altre due corti.

La Consulta, presieduta da Enrico De Nicola (ex presidente della Repubblica), accogliendo il rilievo dell'Avvocatura dello Stato, riassunse che l'eccezione era stata proposta sia per l'intera legge, sia per l'articolo 1 (ricostituzione), sia ancora per l'articolo 4 (apologia), ma nessuno degli imputati, intanto, era in giudizio per il reato di cui all'art. 1 e quest questione fu accantonata. Circa l'intera legge, della quale si richiedeva verifica alla luce dell'art. 138 Cost., onde stabilire cioé se essa costituisse revisione costituzionale (ed avesse così infranto una prescritta procedura), la Corte stabilì che la legge 645 non aveva rango di legge costituzionale e che quindi non comportava revisione, né contrasto con la norma dedotta, essendo invece mera applicazione della XII disposizione.

Circa l'art. 4, si soffermò invece a meglio definire la fattispecie delittuosa, segnalando che il reato si configura allorquando l'apologia non consista in una mera "difesa elogiativa", bensì in una "esaltazione tale da potere condurre alla riorganizzazione del partito fascista", cioé in una "istigazione indiretta a commettere un fatto rivolto alla detta riorganizzazione e a tal fine idoneo ed efficiente". Ritenne perciò la Corte di non ravvisare alcuna violazione delle disposizioni contenute nell'art. 21 della Costituzione, sebbene la motivazione vada dedotta dall'accento posto sul carattere di istigazione dell'apologia e di fatto, come in seguito fu criticamente osservato, si limitò a glissare sulla questione di fondo.

La sentenza fu poi citata da una successiva sentenza della stessa Consulta (6 dicembre 1958, n. 74), relativa stavolta all'art.5 della legge 645/52 a proposito della definizione delle manifestazioni fasciste, che si occupò di esplicitare in motivazione la ratio della norma, politica e difensiva del giovane regime democratico repubblicano contro i possibili attentati alla sua integrità.




Quindi non credo che nemesys faccia aoplogia di fascismo infatti in quel simbolo non riscontro una propaganda per la costituzione di una associazione, di un movimento o di un gruppo avente le caratteristiche e perseguente le finalità" di riorganizzazione del disciolto partito fascista, oppure da chiunque "pubblicamente esalta esponenti, princìpi, fatti o metodi del fascismo, oppure le sue finalità antidemocratiche".

D'altro canto capisco benissimo che qualcuno possa sentirsi toccato nei valori, ma non credo che lo staff, visti i principi di comune convivenza civile da sempre in uso su amdplanet, possa arrogarsi il diritto di fare censura sulle idee per la prima volta nella storia di amdplanet, altro discorso se il suo avatar o i suo atteggiamenti fossero stati violenti e contrari alle leggi italiane.


A mia memoria non ricordo nessuno condannato per apologia di fascismo e ricordo che il fascio che pur si vede nella bandiera della repubblica sociale italiana non è di per se un simbolo vietato dalla nostra costituzione.

Credo che sia più serio giudicare sui contentuti sui comportamenti e nei gesti piuttosto che fermarsi a un avatar.

Personalmente "tollero" quel simbolo come tollerei qualsiesi utente che avesse in firma una falce e martello, che è pur stata condannata non più di un mese fa dalla u.e., pertanto credo che la decisione di eliminare il suo avatar tocchi solo alla sensibilittà dell'utente in questione.


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

Messaggiodi Montotto il 22 feb 2006, 15:01

Grazie delle informazioni!
Personalmente, mi trovavo benissimo anche col GP4 (opportunamente patchato per arrivare alla stagione 2005), ma da un po' di tempo, dopo una manciata di secondi di guida, il gioco si blocca, la videata scompare ed appare quella del VPU recover, che mi avvisa che l'applicazione non rispondeva più. Bella pippa, eh? E se provo a disattivare l'applicazione VPU, il gioco si blocca e basta e sono costretto a riavviare il Pc. Magari provando qualche altro gioco, chissà... premetto che con gli altri non dà problemi (Quake, Splinter Cell...).
Voi cosa ne pensate? Sta cominciando a friggersi la scheda video (ATI Radeon 9600)? 8O
Avatar utente
Montotto
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 397
Iscritto il: 24 ago 2003, 10:37

Messaggiodi FridayChild il 22 feb 2006, 18:13

GPL non lo vuoi proprio considerare? Oltretutto e' legittimamente ormai gratuito, essendo abandonware.
AMD Athlon 64 3200+ Venice (8% overclock) * Asus A8N-E con Zalman ZM-NB47J * Sapphire Radeon HD 5750 1 GB PCI-E * Kingston PC3200 DDR400 dual channel 3 GB (2 x 512 MB + 2 x 1024 MB) * Seagate Barracuda 7200.7 SATA-II 500 GB * Antec Sonata II * Corsair VX550 * NetGear DG834GT
Avatar utente
FridayChild
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 988
Iscritto il: 25 feb 2005, 17:13

Messaggiodi Ramminchio il 22 feb 2006, 18:55

anche io concordo pienamente con SacredSpirit :evil:
ClanGameAMDP


FORZA MAGICA JUVE !!
Avatar utente
Ramminchio
Cittadino onorario
Cittadino onorario
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 14 feb 2006, 04:46
Località: Torino

Messaggiodi Montotto il 22 feb 2006, 19:36

GPL immagino stia per "Grand Prix Legends", vero? Scusa la mia ignoranza... :oops:
Ad ogni modo, se è abandonware, da dove lo chiappo?
Avatar utente
Montotto
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 397
Iscritto il: 24 ago 2003, 10:37

Messaggiodi marcosniper il 22 feb 2006, 20:52

Aragorn ha scritto:apro un inciso:

legalmente la situazione italiana è questa (copio dalla wikipedia)

Codice: Seleziona tutto
L'apologia del fascismo è un reato previsto dalla legge 20 giugno 1952, n. 645 (contenente "Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione"), anche detta "legge Scelba", che all'art. 4 sancisce commesso da chiunque "fa propaganda per la costituzione di una associazione, di un movimento o di un gruppo avente le caratteristiche e perseguente le finalità" di riorganizzazione del disciolto partito fascista, oppure da chiunque "pubblicamente esalta esponenti, princìpi, fatti o metodi del fascismo, oppure le sue finalità antidemocratiche".

La "riorganizzazione del disciolto partito fascista", già oggetto della XII disposizione transitoria della costituzione italiana, si intende (ai sensi dell'art. 1 della citata legge) riconosciuta "quando una associazione, un movimento o comunque un gruppo di persone non inferiore a cinque persegue finalità antidemocratiche proprie del partito fascista, esaltando, minacciando o usando la violenza quale metodo di lotta politica o propugnando la soppressione delle libertà garantite dalla Costituzione o denigrando la democrazia, le sue istituzioni e i valori della Resistenza, o svolgendo propaganda razzista, ovvero rivolge la sua attività alla esaltazione di esponenti, principi, fatti e metodi propri del predetto partito o compie manifestazioni esteriori di carattere fascista."

La legge prevede per il delitto di apologia sanzioni reclusive, più severe se il fatto riguarda idee o metodi razzisti o se è commesso con il mezzo della stampa, ed accompagnate dalla pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici.

Di apologia del fascismo, dopo una certa caduta di attenzione, si è tornato a parlare in tempi recenti a proposito di siti Internet scopertamente esaltanti il passato regime.
[modifica]

La questione di legittimità costituzionale

Avverso la legge 645 sono state a più riprese sollevate questioni di legittimità costituzionale, poiché, si è sostenuto, la norma di fatto negherebbe ad una categoria ideologica, o meglio ai possibili sostenitori di una fazione politica, i diritti dichiaratamente garantiti dalla Costituzione in termini di libertà associativa e di libertà di manifestazione del proprio pensiero. La questione fu ovviamente oggetto di animatissime polemiche politiche quando sempre più esponenti del Movimento Sociale Italiano di Arturo Michelini venivano solo politicamente o anche giudiziariamente accusati di questo reato.

Fu perciò nel 1956, in occasione di quasi simultanei procedimenti per apologia del fascismo (presso il Tribunale di Torino, la Corte d'Appello di Roma e la Corte d'Appello di Perugia), che fu adita la Corte Costituzionale, la quale si espresse nella nota sentenza del 26 gennaio 1957, n. 1.

La difesa dell'imputato di Torino aveva impugnato il citato art. 4 della legge per asserito contrasto con l'art. 21 primo comma della Costituzione, ed il Tribunale di Torino vi aveva sua sponte aggiunto un rilievo di non manifesta infondatezza della "pretesa incostituzionalità dell'intera legge n. 645 del 1952 e non anche del solo art. 4". Vi si aggiunsero gli atti trasmessi dalle altre due corti.

La Consulta, presieduta da Enrico De Nicola (ex presidente della Repubblica), accogliendo il rilievo dell'Avvocatura dello Stato, riassunse che l'eccezione era stata proposta sia per l'intera legge, sia per l'articolo 1 (ricostituzione), sia ancora per l'articolo 4 (apologia), ma nessuno degli imputati, intanto, era in giudizio per il reato di cui all'art. 1 e quest questione fu accantonata. Circa l'intera legge, della quale si richiedeva verifica alla luce dell'art. 138 Cost., onde stabilire cioé se essa costituisse revisione costituzionale (ed avesse così infranto una prescritta procedura), la Corte stabilì che la legge 645 non aveva rango di legge costituzionale e che quindi non comportava revisione, né contrasto con la norma dedotta, essendo invece mera applicazione della XII disposizione.

Circa l'art. 4, si soffermò invece a meglio definire la fattispecie delittuosa, segnalando che il reato si configura allorquando l'apologia non consista in una mera "difesa elogiativa", bensì in una "esaltazione tale da potere condurre alla riorganizzazione del partito fascista", cioé in una "istigazione indiretta a commettere un fatto rivolto alla detta riorganizzazione e a tal fine idoneo ed efficiente". Ritenne perciò la Corte di non ravvisare alcuna violazione delle disposizioni contenute nell'art. 21 della Costituzione, sebbene la motivazione vada dedotta dall'accento posto sul carattere di istigazione dell'apologia e di fatto, come in seguito fu criticamente osservato, si limitò a glissare sulla questione di fondo.

La sentenza fu poi citata da una successiva sentenza della stessa Consulta (6 dicembre 1958, n. 74), relativa stavolta all'art.5 della legge 645/52 a proposito della definizione delle manifestazioni fasciste, che si occupò di esplicitare in motivazione la ratio della norma, politica e difensiva del giovane regime democratico repubblicano contro i possibili attentati alla sua integrità.




Quindi non credo che nemesys faccia aoplogia di fascismo infatti in quel simbolo non riscontro una propaganda per la costituzione di una associazione, di un movimento o di un gruppo avente le caratteristiche e perseguente le finalità" di riorganizzazione del disciolto partito fascista, oppure da chiunque "pubblicamente esalta esponenti, princìpi, fatti o metodi del fascismo, oppure le sue finalità antidemocratiche".

D'altro canto capisco benissimo che qualcuno possa sentirsi toccato nei valori, ma non credo che lo staff, visti i principi di comune convivenza civile da sempre in uso su amdplanet, possa arrogarsi il diritto di fare censura sulle idee per la prima volta nella storia di amdplanet, altro discorso se il suo avatar o i suo atteggiamenti fossero stati violenti e contrari alle leggi italiane.


A mia memoria non ricordo nessuno condannato per apologia di fascismo e ricordo che il fascio che pur si vede nella bandiera della repubblica sociale italiana non è di per se un simbolo vietato dalla nostra costituzione.

Credo che sia più serio giudicare sui contentuti sui comportamenti e nei gesti piuttosto che fermarsi a un avatar.

Personalmente "tollero" quel simbolo come tollerei qualsiesi utente che avesse in firma una falce e martello, che è pur stata condannata non più di un mese fa dalla u.e., pertanto credo che la decisione di eliminare il suo avatar tocchi solo alla sensibilittà dell'utente in questione.


concordo pienamente!!
un saluto a nemesys!! :wink:

p.s. x montotto: toca3 dev'essere fantastico!!
ImmagineDistance 1110 yd.. wind speed at 6 meters per second, left to right.
An adjustment to the scope to compensate.. Standby.
Steadying breath.. Gun fires.. job is done.
disappear
Avatar utente
marcosniper
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 4744
Iscritto il: 23 gen 2005, 22:15
Località: LatNord 45°:57' LongEst 12°:30' "Sempre ed Ovunque"

Messaggiodi FridayChild il 22 feb 2006, 21:52

Montotto ha scritto:GPL immagino stia per "Grand Prix Legends", vero? Scusa la mia ignoranza... :oops:
Ad ogni modo, se è abandonware, da dove lo chiappo?

Scarica il demo 2006 da BlackHole Motorsports.
E' un buon punto di partenza, credo sia gia' patchato.
Io avevo il gioco originale, quindi sono partito da li' patchando (prima le auto poi i circuiti).
Il mio GPL sembra un gioco del 2006! :D
AMD Athlon 64 3200+ Venice (8% overclock) * Asus A8N-E con Zalman ZM-NB47J * Sapphire Radeon HD 5750 1 GB PCI-E * Kingston PC3200 DDR400 dual channel 3 GB (2 x 512 MB + 2 x 1024 MB) * Seagate Barracuda 7200.7 SATA-II 500 GB * Antec Sonata II * Corsair VX550 * NetGear DG834GT
Avatar utente
FridayChild
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 988
Iscritto il: 25 feb 2005, 17:13

Messaggiodi nemesys_72 il 22 feb 2006, 21:55

:roll:
m'hai convinto a provarlo..
solo che mi ci vorrà na vita col 56k.. :evil:
vabbè, tanto l'adsl me la sogno al mio paese..
Mors Omnia Aequat
Immagine
Avatar utente
nemesys_72
Magister
Magister
 
Messaggi: 21760
Iscritto il: 11 feb 2005, 14:56
Località: Il Veneto è la mia Patria..

 
Precedente

Torna a Game

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron