Come Funzionano i Rigoristi?

L'unico vero torneo manageriale per gli amanti del pallone!

Moderatori: thrantir, Galai, Aragorn, Ale, mlüff©

Regole del forum
Partecipare al Fantacalcio vuol dire prima di tutto portare rispetto per chi l'organizza, ma sopratutto per gli altri giocatori ed a tal proposito anche se sembra una banalità scriverlo, sarebbe opportuno e moralmente ineccepibile consegnare sempre la formazione, anche per non incorrere in penalizzazioni e/o esclusioni ed evitare accordi sottobanco che portano solo ad un clima che svilisce lo spirito di questa comunità.
:arrow: Regolamento ufficiale del Fantacalcio
:arrow: Sito della lega
:arrow: Elenco formazioni non consegnate
:arrow: Come si usa il nuovo sito

Come Funzionano i Rigoristi?

Messaggiodi Jamaicano il 18 set 2006, 21:37

Vorrei lo stralcico di regolamento che parla dei rigori, non ho capito come funzionano e mi incuriosiscono
«Non vale la pena avere la libertà se questo non implica avere la libertà di sbagliare»

(Mahatma Gandhi)
Avatar utente
Jamaicano
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 575
Iscritto il: 19 ott 2005, 20:09
Località: Jamaica

 

Messaggiodi RiDsL il 18 set 2006, 21:58

9. TEMPI SUPPLEMENTARI E RIGORI

9.1 questa regola si applica solo alla seconda fase a eliminazione diretta e alle finali

9.2 I tempi supplementari vengono considerati come una partita a sé stante tra squadre composte da tre o meno giocatori. Si sommano quindi i Totali-Calciatore delle prime riserve per ciascuno dei tre reparti movimento (un difensore, un centrocampista e un attaccante, quindi, escluso il portiere) così da ottenere
Totale-Squadra Supplementari per ciascuna squadra il cui confronto darà luogo a un Risultato Finale relativo ai soli tempi supplementari.

9.3 Nel caso in cui la prima delle riserve di un determinato ruolo presenti in panchina non sia disponibile (per assenza o perché senza voto o perché già utilizzata nei tempi regolamentari) si dovrà,del calcolo dell’esito dei Tempi Supplementari, prendere in considerazione la seconda riserva dello stesso ruolo, a meno che quest’ultima sia a sua volta entrata in campo per sostituire un titolare assente o senza voto della formazione titolare. Se anche la seconda riserva di ruolo non ha giocato o non è stata valutata appunto, è stata utilizzata nei tempi regolamentari, si prenderà in considerazione una eventuale terza riserva di quel ruolo. Esaurite inutilmente le riserve per un ruolo, si assegna un 4 d’ufficio.

9.4 Se i tempi supplementari si concludono su un risultato di parità (cioè non modificano la situazione di punteggio o di gol che ha portato alla disputa dei tempi supplementari) si passerà ai calci di rigore.

9.5 Tabella di Conversione Supplementari
La Tabella di Conversione Supplementari trasforma ciascun Totale-Supplementari in un certo numero di gol, così da ottenere un ‘reale’ risultato calcistico. Semplicemente si assegna un certo numero di gol a ciascuna squadra, a seconda del Totale-Supplementari ottenuto da ogni squadra, in base alla tabella
sottostante.
Meno di 20 = 0 gol
Da 20 a 23,999 = 1 gol
Da 24 a 27,999 = 2 gol
Da 28 a 31,999 = 3 gol
Da 32 a 35,999 = 4 gol
e così via (ogni 4 punti un gol)

9.6 Calcolo dei Calci di Rigore
In caso di parità anche dopo i tempi supplementari, si procederà all’esecuzione dei calci di rigore.
Nelle partite in cui è prevista la disputa dei tempi supplementari ed eventualmente dei calci di
rigore, al momento di comunicare la formazione, ciascun allenatore dovrà comunicare anche l’elenco dei rigoristi, ovvero indicare a fianco di ciascuno dei 18 calciatori schierati (titolari più riserve) un numero da 1 a 18 che rappresenta l’ordine in cui batteranno i calci di rigore.

9.7 I portieri però, dovranno avere un numero di lista uguale o superiore a 11.

9.8 Verrà obbligatoriamente calciata una serie di 5 calci di rigore, che verranno tirati dai primi 5 calciatori indicati nell’elenco dei rigoristi. Si comparano i rigoristi delle due squadre nell’ordine indicato nell’elenco dei rigoristi: il rigorista che ha preso Voto sufficiente (uguale o maggiore di 6) segna il rigore; il rigorista che ha preso voto insufficiente (minore di 6) sbaglia il rigore. Al termine dei 5 calci di rigore regolamentari verrà dichiarata vincente la squadra che ha segnato più rigori.

9.9 I rigori verranno comunque tirati solo dai calciatori che hanno effettivamente giocato e preso un voto (nei tempi regolamentari o supplementari). Chi non ha preso parte alla fantapartita (ovvero gli s.v., i n.g. e chi non ha proprio giocato) sarà scartato e si passerà al giocatore seguente nella lista dei rigoristi.

9.10 In caso di parità anche dopo i 5 rigori regolamentari, si procederà ad effettuare i calci di rigore ad oltranza. Verranno presi in considerazione per i calci di rigore ad oltranza i rimanenti 13 calciatori, nell’ordine in cui sono stati indicati nell’elenco dei rigoristi. Il calcolo avviene come per i 5 rigori regolamentari, ma nonappena una squadra realizza il rigore e l’altra lo sbaglia, vince la squadra che ha realizzato il rigore.

9.11 In caso di mancata comunicazione della lista dei rigoristi, verrà assegnata d’ufficio la seguente lista: viene ribaltata la formazione titolare, ovvero il primo rigorista sarà l’ultimo attaccante schierato e l’undicesimo il portiere titolare. Poi verrà presa in considerazione la panchina, dal portiere (che sarà quindi il dodicesimo rigorista) all’ultimo attaccante panchinaro (che sarà quindi il diciottesimo rigorista).

9.12 In caso di ulteriore parità si calcolerà la fantamedia sulle due partite e chi avrà il valore maggiore passerà il turno

------------------------------------------

come si dice? :lol:
Immagine
FANTACOPPA DI LEGA
Avatar utente
RiDsL
Luce delle stelle
Luce delle stelle
 
Messaggi: 1070
Iscritto il: 19 ott 2005, 19:41
Località: Torregrotta(ME)

Re: Come Funzionano i Rigoristi?

Messaggiodi Aragorn il 18 set 2006, 22:45

Jamaicano ha scritto:Vorrei lo stralcico di regolamento che parla dei rigori, non ho capito come funzionano e mi incuriosiscono


in verità c'erano anche lo scorso anno


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

Messaggiodi Jamaicano il 19 set 2006, 14:43

bh non lo sapevo, e poi l'anno scorso non ero così attivo come quest'anno.
«Non vale la pena avere la libertà se questo non implica avere la libertà di sbagliare»

(Mahatma Gandhi)
Avatar utente
Jamaicano
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 575
Iscritto il: 19 ott 2005, 20:09
Località: Jamaica

Messaggiodi Zeppelin il 19 set 2006, 18:46

RiDsL ha scritto:9. TEMPI SUPPLEMENTARI E RIGORI

9.1 questa regola si applica solo alla seconda fase a eliminazione diretta e alle finali

9.2 I tempi supplementari vengono considerati come una partita a sé stante tra squadre composte da tre o meno giocatori. Si sommano quindi i Totali-Calciatore delle prime riserve per ciascuno dei tre reparti movimento (un difensore, un centrocampista e un attaccante, quindi, escluso il portiere) così da ottenere
Totale-Squadra Supplementari per ciascuna squadra il cui confronto darà luogo a un Risultato Finale relativo ai soli tempi supplementari.

9.3 Nel caso in cui la prima delle riserve di un determinato ruolo presenti in panchina non sia disponibile (per assenza o perché senza voto o perché già utilizzata nei tempi regolamentari) si dovrà,del calcolo dell’esito dei Tempi Supplementari, prendere in considerazione la seconda riserva dello stesso ruolo, a meno che quest’ultima sia a sua volta entrata in campo per sostituire un titolare assente o senza voto della formazione titolare. Se anche la seconda riserva di ruolo non ha giocato o non è stata valutata appunto, è stata utilizzata nei tempi regolamentari, si prenderà in considerazione una eventuale terza riserva di quel ruolo. Esaurite inutilmente le riserve per un ruolo, si assegna un 4 d’ufficio.

9.4 Se i tempi supplementari si concludono su un risultato di parità (cioè non modificano la situazione di punteggio o di gol che ha portato alla disputa dei tempi supplementari) si passerà ai calci di rigore.

9.5 Tabella di Conversione Supplementari
La Tabella di Conversione Supplementari trasforma ciascun Totale-Supplementari in un certo numero di gol, così da ottenere un ‘reale’ risultato calcistico. Semplicemente si assegna un certo numero di gol a ciascuna squadra, a seconda del Totale-Supplementari ottenuto da ogni squadra, in base alla tabella
sottostante.
Meno di 20 = 0 gol
Da 20 a 23,999 = 1 gol
Da 24 a 27,999 = 2 gol
Da 28 a 31,999 = 3 gol
Da 32 a 35,999 = 4 gol
e così via (ogni 4 punti un gol)

9.6 Calcolo dei Calci di Rigore
In caso di parità anche dopo i tempi supplementari, si procederà all’esecuzione dei calci di rigore.
Nelle partite in cui è prevista la disputa dei tempi supplementari ed eventualmente dei calci di
rigore, al momento di comunicare la formazione, ciascun allenatore dovrà comunicare anche l’elenco dei rigoristi, ovvero indicare a fianco di ciascuno dei 18 calciatori schierati (titolari più riserve) un numero da 1 a 18 che rappresenta l’ordine in cui batteranno i calci di rigore.

9.7 I portieri però, dovranno avere un numero di lista uguale o superiore a 11.

9.8 Verrà obbligatoriamente calciata una serie di 5 calci di rigore, che verranno tirati dai primi 5 calciatori indicati nell’elenco dei rigoristi. Si comparano i rigoristi delle due squadre nell’ordine indicato nell’elenco dei rigoristi: il rigorista che ha preso Voto sufficiente (uguale o maggiore di 6) segna il rigore; il rigorista che ha preso voto insufficiente (minore di 6) sbaglia il rigore. Al termine dei 5 calci di rigore regolamentari verrà dichiarata vincente la squadra che ha segnato più rigori.

9.9 I rigori verranno comunque tirati solo dai calciatori che hanno effettivamente giocato e preso un voto (nei tempi regolamentari o supplementari). Chi non ha preso parte alla fantapartita (ovvero gli s.v., i n.g. e chi non ha proprio giocato) sarà scartato e si passerà al giocatore seguente nella lista dei rigoristi.

9.10 In caso di parità anche dopo i 5 rigori regolamentari, si procederà ad effettuare i calci di rigore ad oltranza. Verranno presi in considerazione per i calci di rigore ad oltranza i rimanenti 13 calciatori, nell’ordine in cui sono stati indicati nell’elenco dei rigoristi. Il calcolo avviene come per i 5 rigori regolamentari, ma nonappena una squadra realizza il rigore e l’altra lo sbaglia, vince la squadra che ha realizzato il rigore.

9.11 In caso di mancata comunicazione della lista dei rigoristi, verrà assegnata d’ufficio la seguente lista: viene ribaltata la formazione titolare, ovvero il primo rigorista sarà l’ultimo attaccante schierato e l’undicesimo il portiere titolare. Poi verrà presa in considerazione la panchina, dal portiere (che sarà quindi il dodicesimo rigorista) all’ultimo attaccante panchinaro (che sarà quindi il diciottesimo rigorista).

9.12 In caso di ulteriore parità si calcolerà la fantamedia sulle due partite e chi avrà il valore maggiore passerà il turno

------------------------------------------

come si dice? :lol:


grazie :wink:
Avatar utente
Zeppelin
Saggio del pianeta
Saggio del pianeta
 
Messaggi: 572
Iscritto il: 05 ott 2005, 12:03
Località: Mozzate (Co)


Torna a Fantacalcio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron