Pagina 2 di 13

MessaggioInviato: 16 gen 2005, 18:29
di thrantir
io intendevo dire ke x uno ke nn vuole spendere troppo e vuole un prodotto pratico e prestante la scelta migliore è il volcano12, l'SP92 si rivolge a un altro tipo di utenza...

MessaggioInviato: 16 gen 2005, 18:42
di MORETTOSA
quoto le due tipologie il volcano e piu facile da montare al contrario della laboriosa e complessa del sp97 che e il top dei dissipatori

MessaggioInviato: 16 gen 2005, 18:55
di Chris
MORETTOSA ha scritto:quoto le due tipologie il volcano e piu facile da montare al contrario della laboriosa e complessa del sp97 che e il top dei dissipatori

Si,sicuramente,anche se io ho fatto + danni nel montare il volcano che l'sp97,durante il tentativo di forzare la flangia per aggangiarla al socket mi e' scappato il cacciavite ed ho graffiato la mobo 8O ,per fortuna che ho colpito una zona vuota...(Y)... :D

Ciao :wink:

MessaggioInviato: 16 gen 2005, 19:07
di thrantir
Chris ha scritto:Si,sicuramente,anche se io ho fatto + danni nel montare il volcano che l'sp97,durante il tentativo di forzare la flangia per aggangiarla al socket mi e' scappato il cacciavite ed ho graffiato la mobo 8O ,per fortuna che ho colpito una zona vuota...(Y)... :D
Ciao :wink:


Azz, allora buon x te ke nn hai avuto tra le mani il mio primo dissi x athlon, di marca mentor, praticamente inagganciabile, anke io ho riskiato di bucare la mobo col cacciavite :D mentre il volcano 12 l'ho sempre trovato comodissimo... com'è ke ti è sfuggito il cacciavite? l'alloggio x inserirlo mi sembra abbastanza sicuro!

MessaggioInviato: 16 gen 2005, 19:13
di Chris
Perche' ero alle prime armi,volevo farlo senza spostare il computer dalla sua solita posizione(scomodissima per lavorare dentro il case :? )e non avevo il cacciavite adatto... :evil: :roll: :D

Ciao :P

MessaggioInviato: 17 gen 2005, 14:45
di Angioletto78
Coolemaste J7+:

E' estremamente ingonbrante, ho dovuto tagliare la parte posteriore del gruppo ventola perchè toccava l'ali. Montaggio semplice un pò come tutti per tutti i socket A; veniamo alla nota dolente, ad alti voltaggi bisogna alzare i giri al max, e non vi dico sembra di stare in un hangar, nonstante ciò la temp sale non di moltissimo ma considerando il rumore non è il massimo.
Sconsigliato vivamente

MessaggioInviato: 17 gen 2005, 15:40
di roro
Angioletto78 ha scritto:Coolemaste J7+:

E' estremamente ingonbrante, ho dovuto tagliare la parte posteriore del gruppo ventola perchè toccava l'ali. Montaggio semplice un pò come tutti per tutti i socket A; veniamo alla nota dolente, ad alti voltaggi bisogna alzare i giri al max, e non vi dico sembra di stare in un hangar, nonstante ciò la temp sale non di moltissimo ma considerando il rumore non è il massimo.
Sconsigliato vivamente


Unico modo per farlo "ragionare" un poco è la sostituzione della ventola originale con una classica abbastanza prestante come portata d'aria. In quel caso le temperature migliorano un poco ma non diventa comunque una formula uno. Ciao

MessaggioInviato: 17 gen 2005, 22:32
di matteo79
beati voi che avete rischiato di rovinare la scheda madre... ed io che ho bruciato la cpu ... ma non è stata tutta colpa mia ... io ho seguito le istruzioni di montaggio dell SP97 ma non ha appoggiato bene sul core ...per di più ... ( e adesso non bestemmiatemi dietro) la scheda madre poveraccia si è messa a suonare ma io non l'ho ascoltata proprio ed ho tenuto prenuto il pulsante per accenderlo ...... emmmmm bhè il risultato lo immaginate .. era un 2400 sbloccato su una a7v333 che andava davvero molto bene ed è morto così .. un minuto di silenzio... ora il proc giace in cantina

MessaggioInviato: 17 gen 2005, 22:37
di matteo79
cmq dalla mia esperianza devo dire che il famoso COP di asus funziona il che non centra niente con l'argomento di questo topic

MessaggioInviato: 19 gen 2005, 16:30
di IL Brillo
per un processore su 939 quale dissipatore mi consigliate ? o mi consigliate di tenere l'originale ? naturalmente un po voglio overcloccare. Non ho intenzione di spendere più di 50 euro. Ciao e grazie per le eventuali risposte :D

MessaggioInviato: 19 gen 2005, 22:15
di Ghost
Beh so ke si sono pronunciati un pò tutti.....cmq posto 2 parole anche io sul mio bel VOLCANO 11+ xaser edition........
A mio avviso il fatto del controller (dei sono 2 nel mio caso) manuale....per la regolazione delle ventole è moooolto inutile.....perchè?.....niente casini niente di niente....una bella sonda sotto il processore....e il piccoletto va appresso a lui....in oc....eliminiamo la sonda e a manetta a 4800 rpm e 75,5 cfm.....niente male per una 8x8 ^_^. Beh ho fatto una mini prova con o senza la bella griglia grigiastra dinnanzi il dissi.....sapete....ho guadagnato 1°-2° e la rumorosità è scesa di parecchio anche se rimane alta. Sono soddisfatto perchè fa stare il mio piccoletto a 35°-36° di display esterno.....e 45° di lettura interna (gigabyte..). Voto del mio piccoletto?......ma si....un 9....forse perchè oramai........fà parte della famiglia.....^_^. Bye

MessaggioInviato: 20 gen 2005, 11:02
di thrantir
io, e nn sono il solo, nn mi sono trovato bene con la regolazione attraverso il diodo... ma come si deci de gustibus :wink:

x quanto riguarda la griglia secondo me conviene toglierla :wink:

X il resto rimane un ottimo dissi

Volcano 12 + Hardcano 12

MessaggioInviato: 20 gen 2005, 14:13
di Barton Simpsons
Controllo la volcano 12 tramite l'hardcano che a seconda della necessita gli da 6 o 12V.

Inoltre siccome la Volcano 12 è predisposta per un "autoregolazione" ovvero tramite sensore di temperatura da collegare allo spin. del potenziometro ho collegato pure quella.

Cosi anche se abbasso manualmente la velocita tramite hardcano in caso di necessita la sonda permette un aumento dei giri ventola garantendo un buon rapporto Rumore/prestazioni.

MessaggioInviato: 20 gen 2005, 16:15
di thrantir
aspetta, in pratica stai dicendo che tramite l'hardcano regoli il massimo regime di rotazione ke può raggiungere e con il diodo lo fai autoregolare con quel limite... beh, può essere un'idea visto ke secondo me il problema maggiore dell'autoregolazione è ke spara la ventola a velocità assurde in situazioni ke, a mio parere, nn lo necessitano facendo diventare il rumore molto fastidioso

MessaggioInviato: 20 gen 2005, 17:13
di Thunderx
Anche io metto la mia esperienza con un
COOLER MASTER HHC-002
Provato su: Athlon XP Barton 2500@3200+ @vcore default
Il dissy è costruito interamente in rame con delle alette molto fitte ed una ventola a 7500 rpm( 8O 8O 8O :( )8X8.
Sicuramente è un dissy prestante che mantiene la mia cpusempre intorno ai 38° ma la rumorosità è veramente insopportabile.Ho perso 115 gradi all'orecchio destro(quello più vicino al pc).
Ciao