il 95% degli ultrà fuori in 2 giorni

Il posto ideale per discuter di calcio, volley, basket, rugby e di tutti gli altri sport che accendono la nostra passione.

Moderatori: thrantir, `knives`

il 95% degli ultrà fuori in 2 giorni

Messaggiodi Aragorn il 16 nov 2007, 14:46

Tutti liberi, o quasi. Ecco cosa succede agli ultra arrestati dalle Forze dell'ordine. Loro, ipoliziotti e i carabinieri, gli mettono le manette ai polsi per gli scontri, le violenze e la detenzione di armi improprie; gli altri, i giudici, li scarcerano al massimo dopo una settimana. Con buona pace della linea dura annunciata dal governo.
Dei 406 tifosi arrestati nel corso degli ultimi quattro campionati (2003/2004; 2004/2005; 2005/2006; 2006/2007), «in galera per l'esecuzione di pena non c'è nessuno», attacca Filippo Saltamartini, segretario generale del Sindacato autonomo di polizia (Sap). Colpa della nostra legislazione, spiega, che per quel tipo di reati «non prevede la sanzione del carcere». Sono fuori, in questo modo, non solo i dieci ultra arrestati a Milano per gli incidenti di domenica scorsa, ma anche il catanese indagato per la morte di Filippo Raciti e gli ultras di Ancona e Lazio fermati ad ottobre per possesso di mazze, coltelli e machete. Ultimi ad evitare la galera, gli ultra del Brindisi finiti in manette domenica scorsa per resistenza e violenza a pubblico ufficiale.
«Il fatto è che il più delle volte si tratta di reati contravvenzionali per i quali non è prevista la carcerazione», ribadisce Saltamartini. In realtà, aggiunge il numero uno del Sap, a favore degli arrestati gioca la combinazione di due fattori: la bassa sanzione per una certa tipologia di reati e la struttura «del nostro sistema, secondo il quale la pena va eseguita solo dopo la sentenza definitiva». Il che vuol dire, in media, aspettare quindici anni prima di arrivare alla fine dell'intero procedimento. Solo allora «chi è stato condannato può essere tradotto in carcere a scontare la pena». A una condizione, però: «Che la sanzione irrogata sia superiore ai tre anni di reclusione». In caso contrario basta essere incensurati, e invocare le attenuanti generiche, per evitare la galera.
Per Saltamartini «il 95% dei procedimenti a carico degli ultra «si chiude dopo 48 ore, in sede di convalida dell'arresto. Con i fermati rimessi in libertà dal giudice. Per il restante 5%, invece, va in scena il processo per direttissima, dove però la sentenza non è eseguibile se la colpevolezza non è confermata dall'ultimo grado di giudizio». E a nulla porterà, scommettono gli uomini in divisa, la novità di imputare agli ultras accusati delle devastazioni dello scorso fine settimana anche l'aggravante della finalità di terrorismo. Per i sindacati di polizia, infatti, si tratta di un'accusa facilmente smontabile davanti al magistrato. Niente di nuovo sotto il sole, però, visto che perfino l'autore di una rapina a mano armata, incalza Saltamartini, «se è incensurato, paga i danni e orttiene il giudizio con rito abbreviato, se la può cavare con quattro anni e mezzo di reclusione».
Le cronache, del resto, sono piene di notizie relative alle scarcerazioni degli ultra. Il 23 luglio scorso il tribunale dei minorenni di Catania ha fatto uscire Antonio Speziale, il diciottenne indagato per l'omicidio dell'ispettore di polizia Filippo Raciti. A febbraio, in precedenza, erano usciti di galera sei dei sette arrestati maggiorenni. Motivo: erano incensurati. Ad ottobre è stato lo stesso Giuliano Amato, ministro dell'Interno, a lamentarsi della decisione della magistratura di scarcerare 61 dei 66 ultras laziali trovati con coltelli e machete negli zaini prima della trasferta di Bergamo. Lo stesso è accaduto, il 5 ottobre, per tre tifosi dell'Ancona sorpresi ad aspettare i sostenitori del Perugia con bastoni, tira-pugni d'acciaio e un coltello a serramanico con lama lunga dieci centimetri. Tutti fuori dopo una notte in cella perché il decreto anti-violenza Amato-Melandri non prevede come obbligatoria la custodia cautelare in
carcere.


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

 

Re: il 95% degli ultrà fuori in 2 giorni

Messaggiodi `knives` il 16 nov 2007, 14:53

ormai.. non cè neanche piu da stupirsi di questo.. ma è proprio questo che dovrebbe farci riflettere, non ci stupiamo piu che chi deve pagare non paga; sinceramente sono sempre piu convito che eliminado fisicamente le mele marcie qualcosa possa cominciare a fiorire di nuovo..
.. il problema è

le mele marcie sono i teppisti o chi non rinchiude i teppisti?

poi comè possibile che a nessuno vada bene questa nostra giurisprudenza e continui ad andare avanti senza problemi?
vogliadidolci.wordpress.com
Avatar utente
`knives`
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 6246
Iscritto il: 24 mar 2005, 01:57

Re: il 95% degli ultrà fuori in 2 giorni

Messaggiodi diegofio il 16 nov 2007, 15:16

mi pareva di aver postato boh
comunque (ripeto :D ) questo a dimostrazione che il problema sta alla radice, sono d'accordo col mettere in galera la gente solo quando c'è colpevolezza ma se per dimostrare ciò ci vogliono tempi abnormi si deve fare qualcosa in questo senso.

mettere al bando le tifoserie di un botto di squadre non serve a nulla se non a falsare il campionato e a dimostrare che finora non si è migliorato su niente rispetto a 10 mesi fa
diegofio
AmdPlanet Guru
AmdPlanet Guru
 
Messaggi: 9270
Iscritto il: 29 lug 2005, 09:55

Re: il 95% degli ultrà fuori in 2 giorni

Messaggiodi pamparulez il 16 nov 2007, 15:24

Che tristezza.... che delusione... siamo veramente la repubblica delle banane.
Campione di Lega Turion
Immagine
Avatar utente
pamparulez
Luce delle stelle
Luce delle stelle
 
Messaggi: 1293
Iscritto il: 18 ott 2005, 16:12
Località: Firenze

Re: il 95% degli ultrà fuori in 2 giorni

Messaggiodi nemesys_72 il 16 nov 2007, 21:04

purtroppo in Italia a differenza di molti altri stati, tutti possono senza tanti problemi ricorrere in appello fino a 3 volte + la cassazione e questo allunga di molto i tempi di processi e tutto quello che ci corre dietro..
il problema è alla base e sarà difficile, quasi impossibile cambiare le cose..
un esempio, in inghilterra decidono ci sono cose per cui si può ricorrere, altre no ed i costi sono molto più alti che da noi e questa cosa serve anche da deterrente..
in italia ricorrono tutti, anche se sanno che hanno torto marcio perchè intanto vengon rilasciati, in secondo luogo sperano di arrivare ai 10 anni per far cadere il reato in prescrizione e gran parte ci riesce, i tempi ormai son quelli per arrivare alla fine dei 3 appelli..
Mors Omnia Aequat
Immagine
Avatar utente
nemesys_72
Magister
Magister
 
Messaggi: 21760
Iscritto il: 11 feb 2005, 14:56
Località: Il Veneto è la mia Patria..


Torna a Bar Sport

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite