Pagina 1 di 2

Tavoletta grafica

MessaggioInviato: 24 ago 2007, 08:31
di needrose
Sto acquistando una Wacom Graphire a6 classic a 90 euro....qualcuno di voi ha esperienza con le tavolette grafiche?....

Re: Tavoletta grafica

MessaggioInviato: 24 ago 2007, 15:33
di dannyb78
è la linea economica ma la wacom è numero 1 per quel tipo di prodotti. personalmente la ho solo installata su macchine di clienti, ma della wacom non ne è mai tornata indietro una, mentre di altre marche (soprattutto le cinesi) ritornavano indietro come boomerang!! quindi suppongo che sia buona ;-)

Re: Tavoletta grafica

MessaggioInviato: 24 ago 2007, 16:19
di needrose
dannyb78 ha scritto:è la linea economica ma la wacom è numero 1 per quel tipo di prodotti. personalmente la ho solo installata su macchine di clienti, ma della wacom non ne è mai tornata indietro una, mentre di altre marche (soprattutto le cinesi) ritornavano indietro come boomerang!! quindi suppongo che sia buona ;-)

Mi è arrivata proprio in questo istante....sta sera la installerò poi farò una breve recensione del prodotto....puntavo alla intous ma costava troppo.....anche per l'uso amatoriale che ne farò andrà più che bene...ho letto in giro che è difficoltoso il passaggio da uno che ha sempre utilizzato il mouse solo per i primi tempi....

Re: Tavoletta grafica

MessaggioInviato: 24 ago 2007, 16:24
di dannyb78
sempre per sentito dire, ma confermo. riporto anche però che da mouse a tavoletta è difficile, ma ci fai subito l'abitudine. Il viceversa dice sia praticamente impossibile, in quanto la tavoletta è troppo superiore.

prova e dicci la tua impressione, se dovessi contare quelli che trovano impossibile usare il touchpad non mi basterebbero i numeri naturali.... eppure io credo di non aver mai collegato un muose a un notebook!! (ovvio, io non disegno :rido:)

Re: Tavoletta grafica

MessaggioInviato: 28 ago 2007, 09:07
di needrose
Allora dopo un primo utilizzo devo dire che sono rimasto molto soddisfatto...il passaggio non è stato traumatico..20 minuti e già entri nell'ottica della tavoletta.
Ovvio per arrivare ad una piena familiarità ci vuole un po..però devo dire che pensavo peggio. Anche se è in formato A6 (l'area attiva è 12 cm per 9 circa) consente un utilizzo molto, ma molto più preciso del mouse..io la sto usando principalmente per photoshop. Hai la possibilità di scegliere in base alla pressione (la graphire ha 512 punti di pressione) l'utilizzo più marcato o meno dello strumento. una manna nel fotoritocco.
Giudizio Estremamente positivo

Re: Tavoletta grafica

MessaggioInviato: 28 ago 2007, 21:41
di cb_123
Avevo idea di prenderne una pure io tempo fa (a dire la verità io cercavo una penna senza bisogno di tavoletta ma non ho trovato nulla che mi piacesse).
È possibile utilizzarla per sostituire completamente il mouse, cioè per far funzionare tutti i programmi oppure deve essere il programma a supportarla?

Re: Tavoletta grafica

MessaggioInviato: 29 ago 2007, 08:30
di needrose
cb_123 ha scritto:Avevo idea di prenderne una pure io tempo fa (a dire la verità io cercavo una penna senza bisogno di tavoletta ma non ho trovato nulla che mi piacesse).
È possibile utilizzarla per sostituire completamente il mouse, cioè per far funzionare tutti i programmi oppure deve essere il programma a supportarla?

Puoi fare a meno del mouse....anzi ti dirò di più da quello che ho letto in "giro" parecchie persone che si sono abituate alla tavoletta hanno abbandonato il mouse...molto più precisa e copre tutto lo schermo..(a differenza del mouse l'area attiva della tavoletta corrisponde allo schermo, quindi non è necessario "trascinare" per spostare la freccetta basta posizionarsi nel punto..) Sulla tavoletta hai la rotellina (utile nella navigazione) e due pulsanti che puoi settarli a tuo piacimento (di default sono impostati su avanti e indietro per il browser)....se hai domande chiedi pure...

Re: Tavoletta grafica

MessaggioInviato: 29 ago 2007, 22:24
di cb_123
Si si lo so che l'area corrisponde a quella dello schermo, ho praticamente iniziato ad utilizzare il pc con la tavoletta grafica quando giocavo con autocad 10 o 11 di mio padre con penna e mouse ottico, però all'epoca funzionava soltanto all'interno del programma.
Quelle attuali hanno dimensioni ridicole in confronto a quella, aveva un'area che probabilmente era superiore ad un A3, e non utilizzandola per lavoro quel formato sarebbe decisamente troppo costoso.
Dovrei provarla per vedere come mi trovo con un affarino piccolo come un A5 o A6.

Re: Tavoletta grafica

MessaggioInviato: 30 ago 2007, 08:21
di needrose
cb_123 ha scritto:Si si lo so che l'area corrisponde a quella dello schermo, ho praticamente iniziato ad utilizzare il pc con la tavoletta grafica quando giocavo con autocad 10 o 11 di mio padre con penna e mouse ottico, però all'epoca funzionava soltanto all'interno del programma.
Quelle attuali hanno dimensioni ridicole in confronto a quella, aveva un'area che probabilmente era superiore ad un A3, e non utilizzandola per lavoro quel formato sarebbe decisamente troppo costoso.
Dovrei provarla per vedere come mi trovo con un affarino piccolo come un A5 o A6.

la a6 è proprio piccolina...il tutto è sempre rispetto a cosa uno ne deve fare, e soprattutto quanti soldi vuole spendere...
la mia graphire a6 è stata più che altro uno sfizio..tuttavia ne sono rimasto molto soddisfatto..
sicuramente non mi sostituirà completamente il mouse perchè la userò molto amatorialmete e quindi la utilizzerò solo nel "tempo libero"...capisco quelle persone che utilizzandola per lavoro per 6, 8 ore al giorno alla fine si abituano talmente che il mouse diventa uno strumento dell'anteguerra.

Re: Tavoletta grafica

MessaggioInviato: 30 ago 2007, 16:17
di ramon78
io ho acquistato una volito2 della wacom (formato a6)ed è uno spettacolo(x quel poco ke l'ho utilizzata x ora).inoltre c'è sempre la possibilità di impostarla come se fosse un mouse(e quindi bisogna alzare la penna come si fa normalmente con il mouse).cmq è solo questione di un'attimo di pratica.

Re: Tavoletta grafica

MessaggioInviato: 30 ago 2007, 21:21
di cb_123
Un'informazione, sapete se funzionano pure sulle varie distribuzioni linux come mouse queste tavolette o ci sono problemi di driver?

ramon78 ha scritto:io ho acquistato una volito2 della wacom (formato a6)ed è uno spettacolo(x quel poco ke l'ho utilizzata x ora).inoltre c'è sempre la possibilità di impostarla come se fosse un mouse(e quindi bisogna alzare la penna come si fa normalmente con il mouse).cmq è solo questione di un'attimo di pratica.

Che vuoi dire con impostarla come fosse un mouse?

Re: Tavoletta grafica

MessaggioInviato: 31 ago 2007, 08:32
di needrose
Che vuoi dire con impostarla come fosse un mouse?

vuol dire che nel pannello di controllo della tavoletta puoi scegliere di utilizzarla come un mouse o come penna, è consiglibile abituarsi ad utilizzarla come penna altrimenti ti trovi in difficoltà quando devi utilizzare programmi grafici, secondo me......

Re: Tavoletta grafica

MessaggioInviato: 31 ago 2007, 08:33
di needrose
ramon78 ha scritto:io ho acquistato una volito2 della wacom (formato a6)ed è uno spettacolo(x quel poco ke l'ho utilizzata x ora).inoltre c'è sempre la possibilità di impostarla come se fosse un mouse(e quindi bisogna alzare la penna come si fa normalmente con il mouse).cmq è solo questione di un'attimo di pratica.

tu per che cosa la usi la volito2?

Re: Tavoletta grafica

MessaggioInviato: 31 ago 2007, 08:56
di ramon78
quando ho tempo(raramente purtroppo) mi diletto nel disegno di tatoo tribali

@cb : avevo provato ,nn mi ricordo + se con ubuntu o con mepis, e funzionava alla grande(ma nn ho avuto il tempo di verificare se esiste un'utility per le varie configurazioni)

Re: Tavoletta grafica

MessaggioInviato: 31 ago 2007, 23:36
di cb_123
ramon78 ha scritto:quando ho tempo(raramente purtroppo) mi diletto nel disegno di tatoo tribali

@cb : avevo provato ,nn mi ricordo + se con ubuntu o con mepis, e funzionava alla grande(ma nn ho avuto il tempo di verificare se esiste un'utility per le varie configurazioni)

È stata riconosciuta dal sistema senza bisogno di installare manualmente i driver o andare a configurarsela in xorg (immagino siano li le impostazioni in caso).


needrose ha scritto:
Che vuoi dire con impostarla come fosse un mouse?

vuol dire che nel pannello di controllo della tavoletta puoi scegliere di utilizzarla come un mouse o come penna, è consiglibile abituarsi ad utilizzarla come penna altrimenti ti trovi in difficoltà quando devi utilizzare programmi grafici, secondo me......

In un caso l'area della tavoletta è esattamente quella visualizzata a schermo, mentre nell'altro ne copre solo una parte giusto? O non ho capito nulla?