Conti correnti bancari: l'Antitrust accusa...

Tutte le vecchie discussioni di Agorà. La sezione permette solo di rispondere ai messaggi pre-esistenti ma non di creare nuove discussioni.

Moderatori: thrantir, patrix78, Beleg

Conti correnti bancari: l'Antitrust accusa...

Messaggiodi takion il 30 dic 2009, 02:08

Qualcuno ha sentito, finalmente..! Quanta gente è stata rovinata dalla "crisi"? Sì, perché è sempre e solo colpa della crisi e non di chi se ne approfitta per spremere...

ROMA - Le nuove commissioni bancarie che hanno sostituito la "commissione di massimo scoperto" si stanno rivelando più costose per i consumatori. Lo dice l'Antitrust che ha girato una segnalazione al governo, al Parlamento ed alla Banca d'Italia, per sottolineare l'esito di un monitoraggio effettuato sulle condizioni applicate alla clientela dai principali gruppi bancari.

Dall'indagine dell'Antitrust, emerge che per gli scoperti transitori di conto corrente si è verificato un innalzamento dei costi per i correntisti. In pratica, secondo l'Antitrust, per chi oggi va momentaneamente in rosso sul proprio conto bancario, i costi sono aumentati fino a livelli superiori anche di 15 volte rispetto alla vecchia commissione di massimo scoperto.

"In particolare - spiega la nota dell'Autorità garante per la concorrenza e il mercato - per lo scoperto è emerso che, considerando importi e durate del 'rosso' rappresentativi di un comportamento medio dei correntisti privi di fido, le nuove condizioni economiche si presentano in cinque casi peggiorative, in una misura che varia da circa il doppio sino a quindici volte. In un sesto caso le condizioni sono risultate equivalenti a quelle vigenti con il precedente regime normativo, mentre solo in un caso sono più vantaggiose".

Situazione anche peggiore per i correntisti che invece possono contare sul fido, almeno fino all'entrata in vigore della legge del 3 agosto 2009 che ha messo un tetto dello 0,50% per trimestre sull'importo dell'affidamento al corrispettivo pagato dal cliente. Fino a quella modifica, venivano applicate aliquote variabili dallo 0,90% all'1,50% trimestrale, oppure aliquote annue ricomprese tra il 3,60% e il 6%. Secondo l'indagine Antitrust, si trattava di aliquote sempre più "pesanti" rispetto alla commissione di massimo scoperto quando gli utilizzi delle somme avvenivano entro il fido e più vantaggiose solo se si "sconfinava" rispetto alla somma affidata.

In sostanza, il cliente "virtuoso" era penalizzato, come era mediamente più penalizzato il cliente che aveva un fido minore. Con la legge di agosto, invece, le nuove commissioni sono diventate più vantaggiose ma solo a partire da un ammontare di utilizzo del fido stesso superiore circa alla metà.

La morale - cioè il cuore della segnalazione inviata dall'Antitrust anche a governo e Bankitalia - è che dall'abolizione del massimo scoperto non sono arrivati i tanto attesi risparmi per i consumatori, anzi: "Le nuove condizioni economiche" previste dalle banche, scrive l'Antitrust, "si presentano quasi sempre peggiorative in termini di esborso economico rispetto alla commissione di massimo scoperto ed alle altre voci di costo previste in precedenza".

Le reazioni "Eravamo certi che le banche avrebbero trovato velocemente il modo di mettere furbescamente le mani in tasca ai consumatori - dice Carlo Rienzi, presidente del Codacons - . Per questo chiediamo che sia elevata, nei confronti degli istituti di credito che hanno sostituito la commissione di massimo scoperto con balzelli addirittura 15 volte più cari, una maxi-sanzione non inferiore a un miliardo di euro, così da dare una lezione all'arrogante mondo bancario che continua a spremere come limoni i propri clienti".
Adusbef e Federconsumatori invece annunciano che avvieranno class action contro le banche troppo "esose", anche perché la segnalazione dell'Antitrust confermerebbe quanto denunciato più volte dalle due associazioni circa i costi eccessivi imposti alla clientela in caso di "scoperto". (29 dicembre 2009)

http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/economia/banche-credito/commissioni-antitrust/commissioni-antitrust.html
Da quando le persone corrotte si uniscono tra loro per costituire una forza, le persone oneste devono fare lo stesso
(Conte Leo N. Tolstoy)
Avatar utente
takion
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4254
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:43

 

Torna a Old Agorà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron