Pagina 1 di 11

[Topic ufficiale] Microsoft Windows xp service pack 3

MessaggioInviato: 05 feb 2008, 09:07
di danielluz
Immagine

E' disponibile da alcune ore il terzo service pack dedicato anche alla versione italiana di Microsoft Windows XP. Il grosso aggiornamento è disponibile per sistemi operativi in Inglese, Spagnolo, Tedesco, Francese e altre ancora. La comunicazione ufficiale in merito al rilascio giunge da Chris Keroack - Release Manager, Windows XP Service Pack 3.

Gli sviluppatori stanno lavorando alla risoluzione del noto problema di incompatibilità tra Microsoft Windows XP Sp3 e Microsoft Dynamics RMS; questo problema è comune anche a Microsoft Windows Vista SP1. Al momento gli utenti di Microsoft Dynamics RMS non possono accedere agli aggiornamenti SP3 di Windows XP e SP1 di Windows Vista, infatti, un apposito filtro implementato nel sistema Windows Update ne inibisce l'installazione.

Con la distribuzione del terzo service pack per Windows XP Microsoft ha anche divulgato una serie di informazioni relative alla versione di Internet Explorer preinstallata sul PC. In primo luogo, è bene chiarire, il terzo service pack per Windows XP non comprende Internet Explorer 7, quindi in presenza di IE6 preinstallato mantiene tale software e provvede ad aggiornare solo alcuni componenti.

In particolare, come riporta il blog italiano Technet,

se avete installato Internet Explorer 6.0, e aggiornate a Windows XP SP3, il sistema resterà con Internet Explorer 6.0 installato e non sarà possibile disinstallarlo, ma sarà possibile aggiornarlo ad una versione successiva (7.0 o 8.0);
se avete installato Internet Explorer 7.0, e aggiornate a Windows XP SP3, il sistema resterà con Internet Explorer 7.0 installato e non sarà possibile disinstallarlo per passare ad esempio ad Internet Explorer 6.0, ma sarà possibile aggiornarlo ad una versione successiva (8.0);
se avete installato Internet Explorer 8.0 Beta, e aggiornate a Windows XP SP3, il sistema resterà con Internet Explorer 8.0 Beta installato e non sarà possibile disinstallarlo.
Per procedere alla disinstallazione di Internet Explorer è prevista un'apposita procedura che intende evitare potenziali problemi di instabilità, infatti, come detto sopra, pur non aggiornando il browser web alla versione 7 alcuni elementi vengono sostituiti. Ecco qui di seguito la corretta procedura suggerita da Microsoft:

si disinstalla la Service Pack 3 di Windows XP;
si disinstalla Internet Explorer;
si re-installa la Service Pack 3 di Windows XP.
Microsoft suggerisce anche di disinstallare Internet Explorer 8.0 beta prima di procedere all'installazione del Service Pack 3 di Windows XP; questa accortezza eviterà di dover reinstallare il SP3 al prossimo rilascio beta di Internet Explorer 8.

:arrow: Donwload
Qui di seguito i link diretti per il download:

Windows XP SP3 in Italiano per sistemi a 32 bit:
http://www.microsoft.com/downloads/deta ... 1555d4f3d4
http://www.microsoft.com/downloads/deta ... 22559d164e

Windows XP SP3 in Inglese per sistemi a 32 bit:
http://www.microsoft.com/downloads/deta ... 22559d164e
http://www.microsoft.com/downloads/deta ... laylang=en

fonte: hwupgrade

:arrow: Novità SP3

A differenza del Service Pack 2, XP SP3 non integra novità eclatanti. XP SP3 sono inclusi tutti gli aggiornamenti che Microsoft ha rilasciato per il suo sistema operativo fin dal suo rilascio, oltre a una serie di nuovi fix e miglioramenti che non dovrebbero in ogni caso avere particolare impatto sulla cosiddetta “user experience”.

La modifica forse più importante che ha impatto su una vasta schiera di utenti riguarda il meccanismo di attivazione di Windows XP (”product activation”). Installando da zero Windows XP con SP3 integrato, gli utenti sono adesso liberi di utilizzare il sistema per un periodo di 30 giorni dal momento del setup, così come avviene per Windows Vista. Scaduto questo periodo, sarà necessario inserire un codice di attivazione per il prodotto. La prassi, quindi, cambia. Anziché essere obbligati ad inserire un product key valido subito all’atto dell’installazione, all’utente viene concesso una sorta di “periodo di grazia” della durata di un mese.

- Microsoft Management Console 3.0
XP SP3 integra un aggiornamento per la Microsoft Management Console (MMC), il “framework” che - attraverso una serie di utilità denominate snap-in - consente di amministrare molteplici impostazioni del sistema.
Nelle precedenti versioni del sistema operativo, le varie utilità dovevano essere utilizzate in modo separato. In Windows XP, invece, la “Management Console” si propone come una sorta di “contenitore” capace di mostrare le utilità disponibili utilizzando una struttura ad albero.
Windows XP offre una serie di finestre (”console”) che sono memorizzate sul sistema con estensione msc, generalmente nella cartella \WINDOWS\SYSTEM32. Alcune di esse sono accessibili direttamente dal Pannello di controllo o proposte nella sezione Strumenti di amministrazione.
Cliccando su Start, Esegui… quindi digitando mmc, è possibile configurare una propria “console” contenente tutti gli strumenti utilizzati più di frequente. Per aggiungere uno “snap-in”, è sufficiente servirsi del menù File, Aggiungi/Rimuovi snap-in quindi cliccare sul pulsante Aggiungi in basso.

- Microsoft XML 6.0
XP SP3 include una nuova versione del componente che si incarica di interagire con documenti in formato XML. Inserito tra gli strumenti per l’accesso ai dati (MDAC), XML 6.0 si allinea alle più recenti specifiche del W3C, associazione fondata nel 1994 da Tim Berners Lee che si occupa di migliorare gli esistenti protocolli e linguaggi per il World Wide Web oltre a svilupparne le potenzialità.

- Microsoft Windows Installer 3.1 v2
Si tratta di un aggiornamento minore del componente che consente di installare le applicazioni il cui setup è veicolato sotto formato di file con estensione msi.

- Background Intelligent Transfer Service 2.5
Per quanto riguarda il networking, XP SP3 installa l’ultima versione di BITS (la 2.5). BITS (Background Intelligent Transfer Service) è un componente introdotto nelle più recenti versioni dei sistemi operativi Microsoft che ha fatto il suo debutto in Windows XP ed è stato poi successivamente integrato sia in Windows Server 2003 che in Windows Vista. Il suo obiettivo primario consiste nell’ottimizzare l’utilizzo delle risorse a disposizione - in particolare, banda di rete - nella fase di download delle patch e degli aggiornamenti per il sistema operativo.
BITS consente di effettuare tali procedure in modo trasparente senza incidere negativamente sulla produttività dell’utente. Il prelievo remoto dei file necessari viene infatti eseguito nel momento in cui venga rilevata sufficiente banda disponibile e questa non sia pesantemente utilizzata. BITS, inoltre, nel caso in cui la connessione dovesse essere interrotta od il sistema venga riavviato, è in grado di riprendere la procedura di download dal punto in cui era rimasta.

- IPsec Simple Policy Update
Questo aggiornamento, integrato in XP SP3, semplifica la creazione e la manutenzione di filtri IPsec riducendo il numero di regole richieste per un server. IPsec consente di instaurare connessioni sicure attraverso l’uso di meccanismi di cifratura ed autenticazione dei pacchetti dati IP. Trattandosi di operazioni compiute a livello di rete, il protocollo IPsec risulta trasparente per le applicazioni che non necessitano di modifiche.

- Wi-Fi Protected Access 2 (WPA2)
Il supporto per WPA2, soluzione per la sicurezza delle reti Wi-Fi derivata dallo standard 802.11i, rappresenta un’evoluzione dei precedenti WEP e WPA. Quest’ultimo era stato introdotto dalla Wi-Fi Alliance per sanare le vulnerabilità di WEP (poche erano le chiavi crittografiche utilizzabili rendendo semplici molteplici tipologie di attacco). WPA2 impiega l’algoritmo crittografico AES (Advanced Encryption Standard) a differenza di WEP e WPA che utilizzano RC4. AES è considerato un algoritmo veloce, sicuro e gli attacchi rivoltigli sinora si sono rivelati interessanti studi teorici ma di scarsa utilità nella pratica. Opera di due crittografi belgi - Joan Daemen e Vincent Rijmen - è stato adottato ufficialmente negli USA nel 2001, dopo una serie di studi e processi di standardizzazione. AES è stato inizialmente proposto con il nome di Rijndael, un tributo agli inventori. Tra i vantaggi principali derivanti dall’uso di AES, oltre alla sicurezza intrinseca, vi è la velocità. Le prestazioni dell’algoritmo sono infatti notevoli sia se sviluppato in software che in in hardware. AES è poi relativamente semplice da implementare e richiede poca memoria.

- “Black Hole” Router Detection
XP SP3 integra alcune abilità, attivate in modo predefinito, che consentono di riconoscere quei router che scartano, in modo silente, pacchetti dati. Grazie a questa nuova funzionalità, è quindi possibile individuare eventuali “colli di bottiglia” nei collegamenti Internet.
Un “black hole router” scarta pacchetti dati senza infromare la sorgente che gli stessi dati non hanno raggiunto la destinazione desiderata.

- Client per Network Access Protection (NAP)
Particolarmente degna di nota è l’introduzione, con XP SP3, della tecnologia Network Access Protection (NAP), disponibile in Windows Vista ed in Windows Server 2008 ma sinora vacante in XP. NAP fornisce agli amministratori metodologie per l’accesso alle varie risorse presenti in rete locale sulla base di una policy correlata con l’identità di ogni singolo personal computer. L’amministratore può definire anche regole atte a stabilire un livello minimo di sicurezza per ogni client della rete. Ad esempio, è possibile impostare delle policy che controllino se sul sistema in uso siano stati applicati tutti gli aggiornamenti di sicurezza, se firewall ed antivirus siano abilitati ed aggiornati e così via. I computer che non dovessero soddisfare tali requisiti non potranno accedere alla rete od effettuare certi tipi di comunicazioni.
Lo stato di ogni client della rete può essere stabilito usando non solo tecnologie Microsoft ma anche prodotti di terze parti: l’architettura di NAP è infatti interoperabile. Il colosso di Redmond propone Forefront Client Security come soluzione compatibile NAP ma moltissimi produttori offrono software alternativi.

- Microsoft Kernel Mode Cryptographic Module
XP SP3 offre un modulo crittografico operante a livello kernel che consente di implementare soluzioni di cifratura dei dati in modo molto più semplice e veloce rispetto al passato. Il modulo poggia su una libreria “kernel-mode” (FIPS.SYS) ed “incapsula” più algoritmi crittografici differenti. Facendo riferimento a questo documento, è interessante notare come il modulo offra tutte le funzioni di inizializzazione e gestione delle procedure di cifratura dei dati attraverso numerosi algoritmi.

Sempre per quanto riguarda il tema crittografia, Microsoft ha poi aggiornato lo pseudo-number generator (PRNG), meccanismo impiegato per generare le chiavi di cifratura dati usate da parte del sistema operativo. Lo scorso Novembre, alcuni ricercatori israeliani avevano infatti individuato una falla di sicurezza sfruttando la quale mostrarono come fosse potenzialmente possibile predire le chiavi generate dal sistema operativo e stabilire quelle create nel passato.
Tutti i dettagli in merito allo studio dei due ricercatori israeliani sono consultabili in questo nostro articolo.

- Finestra “Criteri di protezione locali” rinnovata
Accedendo al Pannello di controllo di Windows quindi a Strumenti di amministrazione, Criteri di protezione locali, dopo l’applicazione del Service Pack 3, Windows XP mostra anche una scheda descrittiva (Spiega impostazione) che fornisce preziosi dettagli su ogni singola regolazione possibile.

fonte:marcoleonardi1991

:arrow: Problemi durante l'installazione

Di seguito una lista costantemente aggiornata dei vari problemi di installazione riscontrati con le relative soluzioni. :lin:

:arrow: SOLUZIONE PROBLEMA INSTALLAZIONE " ACCESSO NEGATO ":
Oggi finalmente ho trovato una soluzione relativa all’errore “accesso negato” in fase di installazione su windows xp della service pack 3, quindi non preoccupatevi niente formattazione, occorre solo un po’ di pazienza ed eseguire questi comandi:

Da Star scegliere Esegui e scrivere CMD

Su dos digitare questo comando:
secedit /configure /cfg %windir%\repair\secsetup.inf /db secsetup.sdb /verbose
La procedura durera’ anche fino ad 1 ora ma alla fine otterrete un semi messaggio di errore, non preoccupatevi, i vostri file di registro sono in questo modo ripristinati nei permessi giusti e a questo punto installate tranquillamente la Sp3 di Xp, noterete che tutto questa volta andra’ liscio!!!!

fonte http://www.pesmagazine.net/

:arrow: SOLUZIONE PROBLEMA INSTALLAZIONE " Impossibile verificare l'integrità del file Update.inf ":

Occorre cancellare (oppure rinominare) la cartella %SystemRoot%\System32\CatRoot2 oppure il suo contenuto (ma NON CatRoot).
%SystemRoot% corrisponde a C:\Windows, (c:\Windows\System32\CatRoot2)

:arrow: SOLUZIONE PROBLEMA INSTALLAZIONE " Impossibile copiare file Atapi.sys":
Il file atapi.sys è il file che controlla i cdrom, pertanto ha dei problemi se ci sono periferiche virtuali attive. Pertanto disinstallate DAEMON Tools oppure impostate a 0 il numero di emulazione di periferiche virtuali di Alchool 120%. Riavviate il sistema e installate la sp3

:arrow: Guide

:arrow: Guida:Come creare un disco di XP con la SP3 integrata in 10 min

Re: XP SERVICE PACK 3

MessaggioInviato: 05 feb 2008, 10:31
di nemesys_72
non credo ma ti consiglio di aspettare..
già le versioni definitive son piene di problemi, figuriamoci le beta..
:lol:

Re: XP SERVICE PACK 3

MessaggioInviato: 05 feb 2008, 12:28
di danielluz
nemesys_72 ha scritto:non credo ma ti consiglio di aspettare..
già le versioni definitive son piene di problemi, figuriamoci le beta..
:lol:


dovrebbe essere un po + di una beta mi pare, mi informo meglio

Re: XP SERVICE PACK 3

MessaggioInviato: 05 feb 2008, 13:47
di athxp
a kuanto ho sentito dire, migliora la velocità del pc....
mah, a me i service pack han sempre fatto pena....

Re: XP SERVICE PACK 3

MessaggioInviato: 05 feb 2008, 13:48
di Aragorn
10% + veloce di xp sp2

Re: XP SERVICE PACK 3

MessaggioInviato: 05 feb 2008, 13:54
di athxp
a ekko....e se uno ha win pulito ? andrà + veloce?

Re: XP SERVICE PACK 3

MessaggioInviato: 05 feb 2008, 14:37
di nemesys_72
quando uscirà la versione definitiva lo potrai verificare di persona..
:wink:

Re: XP SERVICE PACK 3

MessaggioInviato: 05 feb 2008, 14:44
di Aragorn
athxp ha scritto:a ekko....e se uno ha win pulito ? andrà + veloce?

a parte che tenerlo senza service pack è altamente sconsigliato x ovvi motivi di sicurezza
credo che empiricamente si abbiano le stesse prestazioni se no un filo + veloce con sp3

Dico questo x' se nn sbaglio ricordo che installando i precedenti 2 c'era un leggero calo delle prestazioni

Re: XP SERVICE PACK 3

MessaggioInviato: 05 feb 2008, 17:53
di patrix78
Appena esce lo scarico e poi nLite farà il resto :wink:

Re: XP SERVICE PACK 3

MessaggioInviato: 05 feb 2008, 18:04
di nemesys_72
:quoto:
dici che si applicherà al cd con winxp sp2 o che servirà winxp senza nessun service pack..
non mi ricordo come ho fatto per il sp2..

Re: XP SERVICE PACK 3

MessaggioInviato: 05 feb 2008, 19:36
di athxp
io ho sempre fatto manualmenze gli aggiornamenti di sikurezza sul pc...
ho sempre evitato i vari service pack puikè ritenevo ke 120 il primo e oltre 200 il sekondo, fossero decisamente eccessivi!!
purtroppo ora ho dovuto installare l' uno per far fungere le porte usb lul muletto....ke roba!

Re: XP SERVICE PACK 3

MessaggioInviato: 05 feb 2008, 21:25
di Piellex
mah, il secondo conteneva anke il primo service, hai visto mai ke anke il terzo sarà fatto in questo modo... o meglio, a rigor di logica, dovrebbe essere così..

Re: XP SERVICE PACK 3

MessaggioInviato: 05 feb 2008, 21:31
di patrix78
nemesys_72 ha scritto::quoto:
dici che si applicherà al cd con winxp sp2 o che servirà winxp senza nessun service pack..
non mi ricordo come ho fatto per il sp2..


Io ho sempre aggiornato il PC con tutti i service pack senza mai avere problemi. Ricordo che mi attardai a istallare l'SP1 e mi beccai un virus che mi faceva comparire una finestra AUTHORITY qualcosa e dopo 30" il PC si spegneva, da li in poi ho sempre fatto tutti gli aggiornamenti ed è sempre andato tutto alla grande!
Solo che non ho conservato un XP liscio... come devo fare ora? Da SP1 a SP2 mi sa che usai una immagine di XP con il SP1 integrato, ma è passato tanto e ora non ricordo più :?

Re: XP SERVICE PACK 3

MessaggioInviato: 05 feb 2008, 21:36
di athxp
io ho preso un solo virus...e ho tenuto il mio glorioso athlon xp in sevizio per anni!
sekondo me tutto sta alla persona ke usa il pc... con un po di testa, i virus è difficile bekkarseli!
al kontrario se ki usa il pc è un "demente" può avere tutti i service pack e gli antivirus ke vuole....
poi, appesantiscono il sistema e lo rallentano! 8-)

Re: XP SERVICE PACK 3

MessaggioInviato: 06 feb 2008, 02:02
di Aragorn
il service pack 3 intrega tutti gli aggiornamenti fin qui rilasciati quindi si può instalalre xp e poi subito sp3 senza passare per sp1 e 2