Pagina 1 di 3

Che distrò metto nel portatile?

MessaggioInviato: 15 nov 2007, 16:19
di Cesena'88
Da tempo voglio passare al pinguino per ovvie ragioni.... Un ennesimo motivo è l'hardware del portatile, che essendo molto lento e consumando molto la batteria dura poco, quindi spero con un s.o. più leggero di caricarlo meno e quindi guadagnare un po' in durata.... Quindi le principali caratteristiche sono: qualcosa di non estremamente complicato essendo la mia esperienza del pinguino e qualcosa di leggero in grado di girare facile sul pc che vi mostro tra 1 attimo. Il pc è così composto: Sony vaio di qualche hanno fa equipaggiato con:
CPU: Intel celeron 2800MHz
Ram:512Mb ma con 64Mb condivisi quidni 448Mb che girano a circa 140Mhz(non chiedetemi perchè sta freq, ma è così)
Vga: integrata su chip igp345m, circa radeon 7000...
Hd: 40Gb 5400rpm
e un lettore dvd e mast cd...

Non fatevi ingannnare dal nome del processore, ma fidevi che è lento.... Tanto per dirne qualcuna al super pi da 1 m segna nei casi migliori non di meno di 2min e 20sec.... Se apro 3 pagine di amdplanet arriva a toccare il 100% di utilizzo... Msn arriva all'80 a volte.... Winamp anche lui si avvicina al 50%.... ora potete capire il cadavere che ho in mano!!! :(

credo di aver detto tutto, passo parola a voi!!! :D

Re: Che distrò metto nel portatile?

MessaggioInviato: 15 nov 2007, 20:42
di diegofio
è lento in windows

mettici (k)ubuntu e vedi come gira

Re: Che distrò metto nel portatile?

MessaggioInviato: 15 nov 2007, 20:50
di Cesena'88
da ubuntu a kubuntu cosa cambia?

Re: Che distrò metto nel portatile?

MessaggioInviato: 15 nov 2007, 21:01
di patrix78
ottimo il consiglio di ubuntu o kubuntu ma per dare un pò di sprint potresti cercare un pentium 4 mobile di pari frequenza e sostituire il celeron... io ho fatto così e il mio "vetusto" notebook è rinato. Un'altra cosa che potresti fare è aumentare la RAM a 1 GB (2x512) e vedrai come vola e come chiudi il PI in meno di un minuto :wink:

Re: Che distrò metto nel portatile?

MessaggioInviato: 15 nov 2007, 21:17
di Cesena'88
non preoccuparti che mi sto documentedo anche in quel senso.... la ram non mi interessa per quel che ci devo fare va bene, il proc è 1 po' che c sto pensando... :D ma la differenza tra ubuntu e kubuntu quale sarebbe? 8-)

Re: Che distrò metto nel portatile?

MessaggioInviato: 15 nov 2007, 21:34
di CaberNET54
Validi tutti i suggerimenti dati fin'ora :D , ma se vuoi veramente vedere volare il tuo portatile, ti consiglio Antix Mepis 7:

http://distrowatch.com/?newsid=04562

o Xubuntu 7.10:

http://distrowatch.com/?newsid=04541

Entrambe aggiornatissime e meno avide di risorse. 8-)

ma la differenza tra ubuntu e kubuntu quale sarebbe?


La GUI, l'interfaccia grafica di Ubuntu è gestita da Gnome, quella di Kubuntu invece, da KDE.

Fatti un po' di googling e vedrai quanto materiale trovi, io mi trovo bene con entrambe, anche se ormai mi sono abituato a Gnome :D

Re: Che distrò metto nel portatile?

MessaggioInviato: 15 nov 2007, 21:55
di diegofio
mi sto abituando un po' alla volta pure io a gnome.
a dir la verità i programmi gtk mi sono sempre piaciuti di più di quelli qt nell'aspetto, quello che mi teneva a kde erano le applicazioni e il fatto che gnome sembri un po "spoglio", almeno così da l'idea (e alla fine la semplicità è il suo obiettivo).
ma ora con l'aiuto di qualche applicazione di kde devo dire che mi sto divertendo, aspettando kde4 eheh

io pirata comunque ti consiglio di provare una ubuntu e poi se vedi che non vola ne metti una più leggera come quelle consigliate da ale. il problema è più la ram del procio

Re: Che distrò metto nel portatile?

MessaggioInviato: 15 nov 2007, 22:02
di Cesena'88
se nn vado errando xubuntu usa una interefaccia simile al kde, giusto?
vedendo che la prima non ha l'itlaiano, e Xubuntu si, essendo nuovo del pinguino preferisco la seconda...
a questo punto la domanda che sorge è: per verificare che tutto l'hardware sia riconosciuto correttamente cosa faccio? provo la live e se dovesse andare bene la installo? e se qualcosa non viene riconosciuto cosa faccio?

+ che altro la ubunto posso provarla nel desktop.... nel portatile preferisco dargli meno da fare possibile... così magari anche in batteria potrebbe guadagnare qualcosina...

Re: Che distrò metto nel portatile?

MessaggioInviato: 15 nov 2007, 22:38
di CaberNET54
Anche Xubuntu si può localizzare interamente in italiano!

Per dare un po' di giusta soddisfazione a Diego, devi assolutamente provare in LiveCD la Ubuntu sul portatile, e poi ci dici come va :D

Re: Che distrò metto nel portatile?

MessaggioInviato: 16 nov 2007, 01:37
di Cesena'88
prima volevo scrivere xubuntu, non ubuntu, xubuntu lo so che è in ita, l'altra c'è scritto che in ita non c'è, infatti voglio provare xubuntu :D

Re: Che distrò metto nel portatile?

MessaggioInviato: 16 nov 2007, 18:53
di Cesena'88
vi sto scrivendo dal portatile con la xubuntu live.... a vederlo devo dire che e abbastanza intuitiva anche se ancora non ho scaricato la lingua italiana... sembra comunque andare molto bene.... x ora l'unica e che non capisco perche il lettore di memori stick pro ha il led acceso, come prima nell'altro pc rimaneva acceso il led della webcam...
1 altra cosa, m sa d avere la risoluzione impostata a 800x600, ma di piu non mi vuisualizza, come devo fare a risolvere?

Re: Che distrò metto nel portatile?

MessaggioInviato: 16 nov 2007, 22:03
di Cinesco
Mandrake 2008...soprattutto se sei pigro come me!
Aspe',mi spiego meglio altrimenti mi prendete per matto :D

A differenza di Suse ed Ubuntu è stato l'unico sistema ad installarsi in 15minuti, a riconoscere tutte le periferiche del mio notebook (CDC,quindi neanche un modello diffuso),a non farmi dannare con le partizioni ed a non costringermi a perder tempo con configurazioni particolari per audio,scheda wifi,ascolto mp3,partizioni ntfs di win.

Sinceramente (soprattutto per motivi di tempo) avevo bisogno di un sistema che funzionasse fin da subito,mi facesse soffrire il meno possibile e mi lasciasse libero di imparare pian piano, con Mandrake 2008 l'ho trovato.

Tra l'altro la distro la scarichi in un attimo visto che entra su un cd..e poi con il tempo potrai installare i pacchetti aggiuntivi.
Considera che io l'ho installato un paio d'ore fa..
non ho mai tenuto una distribuzione linux su un mio pc per più di una settimana, quindi son davvero alle prime armi.
Ho trafficato un pochino con openoffice per un documento che dovevo elaborare e dubito fortemente che riutilizzerò win xp se non costretto a forza..almeno per utilizzo quotidiano.

Re: Che distrò metto nel portatile?

MessaggioInviato: 17 nov 2007, 06:44
di CaberNET54
Cesena'88 ha scritto:vi sto scrivendo dal portatile con la xubuntu live.... a vederlo devo dire che e abbastanza intuitiva anche se ancora non ho scaricato la lingua italiana... sembra comunque andare molto bene.... x ora l'unica e che non capisco perche il lettore di memori stick pro ha il led acceso, come prima nell'altro pc rimaneva acceso il led della webcam...
1 altra cosa, m sa d avere la risoluzione impostata a 800x600, ma di piu non mi vuisualizza, come devo fare a risolvere?


E' un problema che risolvi dopo aver fatto una installazione reale, modificando l'xorg.conf e/o installando i driver video nvidia 8-)

Re: Che distrò metto nel portatile?

MessaggioInviato: 18 nov 2007, 11:17
di =Snake=(ITA)=
Si anch'io consiglio di installare la distro, perchè nella live magari ti sforzi a personalizzarti tutto e poi devi rifare tutto il lavoro da capo :wink: esperienza personale :D a me ubuntu è piaciuto, cmq non ho ancora capito quale dei due tra gnome e kde sia più pesante a grafica :asd:

Re: Che distrò metto nel portatile?

MessaggioInviato: 18 nov 2007, 16:18
di Cesena'88
adesso appena ho 1 attimo provo ad installare xubuntu e vedo se risolvo tutto...

x la vga adesso vedo se s risolve con l'installazione, anche se nn credo, cm la mia è 1 ati, possibile che abbia più prlemi?