Anche quello è stata una illusione. Anzi: mi è arrivata loro e-mail con la quale mi dicono che a giorni mi sospenderanno il servizio, dato che le ultime bollette pagate, erano di 10€uro/mese e non 30 come da loro richiesto; se mi dai un servizio schifoso ti pago male!!! Inoltre mai li avessi avvertiti, capirei, ma dato che avevo già da tempo sottolineato la cosa, e non hanno provveduto ora si prenderanno tutte le responsabilità del caso. Le prove qui eseguite hanno dato stessi risultati, anche con laptops prestati; ad oggi (17/10/2008) il loro servizio Speed Test non è raggiungibile sia da questa zona che in altre... e loro insistono dicendo di eseguire più tests... come se non funziona?
Come si chiama un comportamento così?
Ancora e nonostante abbia la tipologia dei 7 mb, la velocità non è neppure minimamente decente, e anzi è la stessa identica cosa di prima. Il router mi mostra che ho una tipologia a 7mb, ma poi a caricare le pagine sembra di avere una 640kb!!! In upload invece mi viene segnalato (dai tests) che ho valori oscillanti tra gli 800kb e i 1.200 kb! Totalemnte anomalo!!! Tiscali dice che è tutto a posto e la mia tipologia di linea è quella. Per forza probabilmente ora ho una linea in WS..! Però non mi spiegano come mai prima viaggiavo a 3600/3900 kb avendo solo una 4mb; solo da fine 2007 hanno iniziato a cambiarmi il segnale e ciò dopo una diatriba tra me e loro, dove loro avevano torto (se iscrivo una persona, lo faccio a suo nome e non col mio; l'iscrizione deve risultare a suo nome!!!).
Detto questo, per chi avesse necessità anche verso altri operatori, posto qui una modalità spiegata da altro utente di altro forum, che mostra cosa e come bisogna fare in caso di diatriba tra voi e il vostro gestore.
Per chi ha già fatto la denuncia all'AGCOM:
affrettati a chiamarli in Conciliazione!!!
al Co.Re.Com. oppure alla Camera di Commercio,
dipende se il corecom c'è o no dalle parti tue.
Scaricati il modulo sul sito AGCOM , compilalo, spediscilo.
Quello per la conciliazione, NON per la denuncia, già fatta .
Se vuoi agire con una consulenza legale decente,
ti consiglio VIVAMENTE di scegliere un buon avvocato
di un'Associazione dei Consumatori, più vicino alla tua abitazione,
e che soprattutto abbia le competenze in merito di provider delle TLC .
Quando si muove un tale avvocato, è come se si muovesse l'intera Ass.Cons.
!!
tra l'altro la Conciliazione non la paghi, perchè di solito la fa, per conto
tuo, il presidente provinciale/regionale di quell'Associazione(ma non è una
regola assoluta) e aggiungo: una causa in 1° grado ti costa 100-200 euro, anzichè 500-600
da un avvocato singolo normale *qualsiasi* .
E le iscrizioni costano poco. Non ti consiglio di spenderci più di 50 euro
all'anno cmq....
Vai in Conciliazione e vedi cosa puoi ottenere.
Se non si presentano, o se non ti riterrai soddisfatto del risarcimento,
citali in giudizio.
Con 100-200 euro , l'avvocato dell'Ass.Cons. iscriverà a ruolo la causa
in 1° grado civile, davanti al Giudice di Pace, e potrai chiedere fino ad un
massimo di 2500 euro .
Se vuoi di più, e sei sicuro di poterlo dimostrare,
devi pagare di più l'avvocato, ovviamente come per ogni causa .
In genere gli ISP vogliono evitare le cause......
perchè nel 99% dei casi hanno torto, e sanno di perdere,
per cui danno via libera ai loro avvocati di risarcire il cliente
fino ad un limite massimo da loro deciso .
Altra cosa : dato che un ISP ha 30 giorni di tempo per togliersi dalle
palle, superata questa tempistica, la sua *presenza* sulla tua linea
diventa ILLEGITTIMA , addirittura illegale .
Farei un esposto alla Procura della Repubblica, chiedendo,
sempre tramite avvocato che è meglio, un "decreto ingiuntivo" per farti
staccare dalla loro rete.
Insomma, fatti aiutare da chi ne può capire.
E , preferibilmente, da un' Ass. dei consumatori, come ti ho detto .
Da altri ho sentito dire che il corecom e altri enti preposti, nulla sono in grado di fare o forse nulla fanno, però se non si parte da quei punti, non vengono accettate le denunce, quindi...