<p>I criminali che agiscono online hanno spostato i loro attacchi nel 2005 dai sistemi operativi informatici come Windows a media player ed altri programmi software. E' quanto ha rilevato una ricerca i cui dati sono stati diffusi oggi.</p>
<p> Tra i software che vengono ora presi di mira ci sono anti-virus così come programmi utilizzati per ascoltare online musica o vedere video, dice il Sans Institute, gruppo di ricerca nonprofit con sede a Bethesda, Maryland.</p>
<p> I responsabili degli attacchi stanno cambiando i loro obbiettivi dopo che i provider di Internet ed i progettisti di sistemi operativi come Microsoft hanno iniziato negli ultimi anni a realizzare robuste barriere all'intrusione di bachi e virus.</p>
<p> La "Top20" stilata dal gruppo nel suo rapporto identifica 20 delle falle maggiormente prese di mira dai criminali informatici per riuscire ad infiltrarsi nei computer.</p>
<p> I punti deboli principali di Windows comprendono il web browser di Microsoft Internet Explorer, Windows Office e Outlook Express.</p>
<p> Il rapporto indica anche il sistema operativo Macintosh di Apple Computer come uno dei punti più vulnerabili tra i sistemi operativi Unix, sistemi con funzioni molteplici usati principalmente in aziende e centri dati ed in computer ultrapotenti.</p>
<p> Anche congegni di rete come router e switch che convogliano il traffico di Internet vengono presi di mira, dice la ricerca Sans, che indica ad esempio "Ios" di Cisco Systems tra i prodotti nel mirino.</p>
<p> "I congegni di rete comprendono spesso sistemi operativi e possono essere programmati come computer" dice il gruppo in una nota. "Compromettere congegni di rete può consentire agli autori di violazioni una delle piattaforme più solide per effettuare attacchi ed intrusioni".</p>
<p> Sans ha realizzato lo studio in collaborazione con la Squadra intervento d'emergenza informatica del Dipartimento Usa di Sicurezza Interna, il Centro coordinamento sicurezza nazionale infrastrutture del Regno Unito ed il Centro di intervento per incidenti informatici del Canada.</p>
<p> </p>