La prima cosa, direi banale, è stata quella di trovare un vcore molto basso ad una frequenza accettabile per la cpu ed un voltaggio minimo per le ram. Questo compromesso (molto personale) l'ho raggiunto a 250x9 (2250mhz) con un vcore di 1,184v e ram impostate a ddr500 a 3-4-3-6 funzionanti a 2,5v.
Il secondo passo, quello che mi intrippa di più, riguarda la scheda video.
Ho abbandonato il fedele zalman vf700-cu per un arctic silencer5 rev3 sulla mia 7800gt perdendo 2° sulla gpu ma guadagnando su tutti gli altri componenti in quanto l'aria calda della scheda video viene espulsa direttamente all'esterno del case.
Una volta montato l'arctic mi è presa la fissa di far funzionare la scheda con buone frequenze ma con voltaggio minore.
Ho iniziato flashando un bios con frequenze in 3D di 300/1000 e 1,3v (400/1000 e 1,4v originale) per poi salire in overclock dal downclock..eheheh 8) ...la frequenza stabile raggiunta a 1,3v è stata di 438/1154 (a 1,4v raggiunge i 483/1154) con un delta clock di 40, come l'originale. non avendo particolari necessità ludiche e visto la scheda già potente ho deciso di lasciare in 3D le frequenze originali (400/1000) ma con voltaggio abbassato a 1,3v.
In questo modo ho sotto sforzo massimo 57° contro i 62° a 1,4v...sinceramente speravo in qualcosa di più ma sono sempre 5° guadagnati.
Altro raffreddamento composto da due ventole da 12 in estrazione a 1000rpm, dissi scythe Ninja con ventola da 12 a 1000rpm, dissi passivo zalman blu su chipset nforce.
Cmq, per finire, questo è il risultato dopo una 20ina di minuti di stress (lo scanning di atitool è stato riavviato):

Temp max:
Video 7800gt : 57°
Cpu Opteron 165 dual core: 33-34° (oscilla)
Mosfets Dfi lanparty ut: 44°
Chipset nforce Sli: 37°
hdd sata2 200gb: 30°
2HDD in raid 0: "non pervenuta" ..eheheh
Con un consumo totale di 197.8w (..che scemo, la rilevazione è sulla presa e c'è compreso anche il monitor lcd
