Pagina 1 di 1

consiglio nuovo pc editing video

MessaggioInviato: 28 giu 2005, 22:17
di AMGOD
Ragazzi vi chiedo un consiglio...
Quale configurazione sarebbe migliore per fare acquisizione ed editing video?
Proponete anche P4 se sono migliori in questo ramo..
(io non ne capisco un cavolo ed il pc non è per me...) :roll:

Grazie!

MessaggioInviato: 28 giu 2005, 22:32
di dannyb78
Dipende da diverse cose....
intanto se acquisisci da analogico, da digitale o da cd/dvd
poi, molto, dal software che intendi usare.

Io suggerirei un p4 serie 5xx, mobo 915 originale intel, ma non so se si può dire qui (un athlon64 con una bella mobo asus va altrettanto bene, anzi molto meglio se usi software che supportano 64bit)

1GB ram, se fai film molto lunghi anche 2GB
1 hdd di sistema (80GB avanzano)
e un bel sistemino raid sata per i dischi di montaggio, se vuoi risparmiare 2x160 raid0, se hai disponibilità 4xquello che vuoi (200 magari) in raid5 o 10
scheda video ATI va bene una x600pro se hai soldi da buttare una firegl o una matrox
chiaramente masterizzatore dvd buono pioneer plextor lg liteon, ce ne sono...

ah, chiaramente scegli prodotti di qualità perchè il lavoro a cui li sottoponi è parecchio stressante, potresti risentirne in termini di affidabilità.

MessaggioInviato: 28 giu 2005, 23:48
di AMGOD
Mio zio usa una pinnacle, acquisisce dalla televisione o dalla videocamera e poi elabora i filmati...
Mi potresti fare un esempio di cpu e mobo all'altezza?

MessaggioInviato: 29 giu 2005, 00:11
di dannyb78
Se acquisisci da analogico ti serve anche una scheda di acquisizione e quelle buone costano...
Esempi di configurazioni potrebbero essere

Mobo Intel 915GAGL e P4 540 o 630
Mobo Asus A8V-E DELUXE e Athlon64 3200

Senza esagerare con i prezzi ma con buone prestazioni e affidabilità. Non so che margini hanno di overclock, in questo sono poco esperto.

MessaggioInviato: 29 giu 2005, 07:54
di Genesi
Visto il tipo di "acquisizione" che intendi fare, ti consiglio molta ram degli hd capienti ed un buon processore......per cui:
CPU: Athlon64 3200 BOX core venice . € 198,00
Mobo: MSI K8N Neo4 Platinum € 132,00
DDR: G.Skill 2x512Mb 1GBZX PC3200 2-3-3-6 Dual Channel kit € 118,80
HD: Maxtor 200GB DiamondMax10 SATA 8MB € 97,80
Svga: 6600 liscia o x600 per non squilibrare troppo il PC € 100,00/115,00
Masterizzatore: come dice dannyb78 € 55,00/60,00
Le differenze tra Penzium e AMD esistevano in "questo campo" una volta, adesso sono quasi del tutto scomparse. Inoltre per la tipologia di acquisizione da tè menzionata un AMD è alla pari per cui...... :D
Dal preventivo rimane esclusa la scheda di acquisizione, ovviamente questa è forse la scelta piu' importante in questo caso.....

MessaggioInviato: 29 giu 2005, 11:47
di AMGOD
La scheda di acquisizione ce l'ha già!
E' della pinnacle, gli chiedo il modello preciso. :)

Grazie dei consigli!

MessaggioInviato: 29 giu 2005, 16:11
di AMGOD
IL MODELLO E' PINNACLE STUDIO DELUXE

Consigli definitivi? :)

MessaggioInviato: 29 giu 2005, 16:41
di roro
Una cpu recente, magari un sandiego, e se vuoi aspettare qualche giorno, una delle nuove cpu x2 dualcore, credo siano il meglio.
Scheda madre ........ dipende dalla scheda video che ci metterai. Comunque chipset nforce 3 se scegli una agp, chipset nforce 4 per il pci express.
La scelta la restringerei a DFI e MSI.
Una buona dotazione ram, anche senza cercare i timing massimi.
Ciao

MessaggioInviato: 29 giu 2005, 17:23
di AMGOD
Che ne dici della Asus A8N-E NF4 ULTRA SOCKET 939?
NON mi interessa assolutamente l'overclock per questo pc, l'importante è la stabilità.
Adesso cerco qualcosa della MSI, la DFI è troppo cara...

MessaggioInviato: 29 giu 2005, 19:05
di roro
Asus non è la mia preferita, lo sai. Su amd ha deluso .........

MessaggioInviato: 29 giu 2005, 19:37
di Genesi
AMGOD ha scritto:Che ne dici della Asus A8N-E NF4 ULTRA SOCKET 939?
NON mi interessa assolutamente l'overclock per questo pc, l'importante è la stabilità.
Adesso cerco qualcosa della MSI, la DFI è troppo cara...

Stabilità e Asus non vanno d'accordo per niente, anzi è proprio il difetto è il bios pertanto.......bla,bla,bla
http://www.amdplanet.it/archivio/articoli/100/18
Non è mica detto che la DFI ultra sia necessariamente per OC, cmq come già ti avevo suggertio la MSI mi sembra una buona scelta, stabile con dei buoni componenti ecc....