Pagina 1 di 2

Arriverà un AMD capace di questo?

MessaggioInviato: 05 apr 2006, 15:36
di DadoKantz
Impressive: Link

Conroe @2.4ghz ... ... 21 secondi 1M superpi...
Amd bye bye :evil:

MessaggioInviato: 05 apr 2006, 15:51
di Ghost
dual core.......3v in 2 core.....impressive

MessaggioInviato: 05 apr 2006, 16:23
di `knives`
davvero impressionante.. ma.. 3 v 8O

MessaggioInviato: 05 apr 2006, 17:21
di Ghost
`knives` ha scritto:davvero impressionante.. ma.. 3 v 8O

....ke scè sono 2 core da 1,5v l'uno..... 8) con 4 mega di cache l2 e 1 di l1....nn so se mi spiego...

MessaggioInviato: 05 apr 2006, 17:58
di misterx
Però 8O

MessaggioInviato: 05 apr 2006, 18:49
di Galai
impressionante....ma chissà quanto scalda.

MessaggioInviato: 05 apr 2006, 18:59
di Cesena'88
Galai ha scritto:impressionante....ma chissà quanto scalda.

bella domanda

MessaggioInviato: 05 apr 2006, 19:59
di Team51
stupefacente!!! ma io credo ke il pc a 256bit ke gira a 250°c sotto lo zero della NASA per calcolare i movimenti della gallasia sia ankora migliore!!

MessaggioInviato: 05 apr 2006, 21:14
di nemesys_72
Team51 ha scritto:stupefacente!!! ma io credo ke il pc a 256bit ke gira a 250°c sotto lo zero della NASA per calcolare i movimenti della gallasia sia ankora migliore!!


8O 8O 8O
ah però, questa non la sapevo..
e noi comuni mortalia siamo ancora qui tra il 32 e il 64bit..

MessaggioInviato: 05 apr 2006, 21:33
di DadoKantz
Team51 ha scritto:stupefacente!!! ma io credo ke il pc a 256bit ke gira a 250°c sotto lo zero della NASA per calcolare i movimenti della gallasia sia ankora migliore!!


Questa dove l'hai sentita?? ;)
Per quello che sapevo io la Nasa avrebbe in uso un processore molto evoluto su base risc multicore con altissime prestazioni a consumo ridottissimo e utilizzo a raffreddamento passivo. Per certo non si affidano per i loro "conti matematici" ad un pc (che sia a 2000bit o meno) ma ad un cluster di pc di architettura diversa dai nostri
Sicuramente non hanno un pc per come lo intende la "massa" e sicuramente con caratteristiche tecniche completamente diverse da quello che vediamo di solito. Per di più sarebbe quanto mai inutile che il loro superpc dovesse essere raffreddato in modo estremo per vari motivi tecnici: costi, manutenzione altissima, pericoli. Un pc che deve girare 24/7 tu lo metteresti sotto dryice o con un bel dissipatore ad aria sopra? E poi quanto azoto liquido dovrebbero utilizzare? Assurda come ipotesi. E poi a 256bit e -250° si scrive sempre galassia e non gallasia ;) :D :D probabilmente il freddo ha dato un crc :lol:

MessaggioInviato: 05 apr 2006, 22:57
di Team51
io ti dico quello ke ho letto su un internet l'anno scorso !! comunque io credo ke sia possibile perkè io credo ke di fondi loro ne abbiano piu di quanto sia possibile immaginare....e nn gli faccia ne caldo e ne freddo fare manutenzione a un superpc, e comunque sorry per galasia!!

MessaggioInviato: 05 apr 2006, 23:08
di `knives`
quello che vuole dire dado è che la nasa, come ogni altra azienda, non puo permettersi di stare dietro a fare manutenzione ad un pc.. ma deve portare avanti il suo scopo,che non è quello di fare superpi, ma ben altro...e quindi per eseguire calcoli con precisioni kilometriche e rieseguirli per essere sicuri che siano giusti è molto piu redditizio creare un cluster di pc.. (è l'idea che si usa anche nei programmi di calcolo tipo umdplanet ).. l'unione fa la forza.. anche nei pc :lol: (ovviamente non aspettarti che usano windows.. avranno sistemi in grado di sfruttare perfettamente questa architettura)

MessaggioInviato: 05 apr 2006, 23:09
di Team51
ha comunque riguardo a i 4 mb di cache l2 mi pare di aver letto o in questo o su internet
ke amd tra poco potra arrivare a queste cifre di cache grazie a un unione con un'azienda americana..........nn so altro........e nn so se è vero

MessaggioInviato: 06 apr 2006, 10:47
di DadoKantz
Ti spiego Team51, non fidarti di quello che "si dice" su internet ma pensa con la tua testa: una azienda enorme e con le necessità della Nasa di avere calcoli enormi in tempi brevi non può basare i suoi software su un solo computer e per di più con raffreddamenti non convenzionali estremi. Lo sò che non avrebbero problemi a pagare un team di tecnici ogni giorno attenti solo a quello ma quello che ti dico io e che loro non "sperimentano", a quello delegano altri reparti, loro utilizzano quindi non hanno nulla di estremo. Hanno tecnologie migliori delle nostre certo ma non pensare a centrali nucleari ma alle cose più semplici che alla fine sono sempre le più sicure ;) Come ti dico, perchè me l'ha spiegato un ingegnere (laureato con master al mit, non il primo pirla quindi) che mi faceva un corso al politecnico, hanno dei cluster di pc tutti raffreddati passivamente che hanno potenze singole alte ma non sono mostri che sfruttati in cluster con software appositamente studiati (ed è nel software ad hoc che c'è tanta differenza :)) che li fanno rendere. Così pure sarà vero che qualche reparto specializzato avrà in prova un computer raffreddato ad azoto ma sicuramente non per calcoli delicati ;)
Con l'aumento del numero di core sicuramente ci sarà più cache onboard ma non è tutto oro quello che luccica :)

MessaggioInviato: 06 apr 2006, 12:25
di Team51
grazie della gentile spiegazione...... :roll: