Ti spiego Team51, non fidarti di quello che "si dice" su internet ma pensa con la tua testa: una azienda enorme e con le necessità della Nasa di avere calcoli enormi in tempi brevi non può basare i suoi software su un solo computer e per di più con raffreddamenti non convenzionali estremi. Lo sò che non avrebbero problemi a pagare un team di tecnici ogni giorno attenti solo a quello ma quello che ti dico io e che loro non "sperimentano", a quello delegano altri reparti, loro utilizzano quindi non hanno nulla di estremo. Hanno tecnologie migliori delle nostre certo ma non pensare a centrali nucleari ma alle cose più semplici che alla fine sono sempre le più sicure

Come ti dico, perchè me l'ha spiegato un ingegnere (laureato con master al mit, non il primo pirla quindi) che mi faceva un corso al politecnico, hanno dei cluster di pc tutti raffreddati passivamente che hanno potenze singole alte ma non sono mostri che sfruttati in cluster con software appositamente studiati (ed è nel software ad hoc che c'è tanta differenza

) che li fanno rendere. Così pure sarà vero che qualche reparto specializzato avrà in prova un computer raffreddato ad azoto ma sicuramente non per calcoli delicati
Con l'aumento del numero di core sicuramente ci sarà più cache onboard ma non è tutto oro quello che luccica
