Pagina 1 di 2

Il mito del ciclo di clock: come mai AMD va come Intel?

MessaggioInviato: 13 apr 2006, 01:49
di Laus
Il titolo forse non è dei più esplicativi. Vediamo di spiegarci meglio. Questo non è l'ennesimo topic "AMD o Intel", che su un forum del genere avrebbe poi poco senso.

La domanda, in parole povere, è questa: come mai un AMD 3200+ a 2.0 Ghz, per esempio, pur avendo un ciclodi clock inferiore, riesce ad avere prestazioni comparabili a quelle di un PIV a 3,2 Ghz? Quali accorgimenti tecnici ha preso AMD per ottenere tale risultato?

A me basta che rispondiate alla domanda di cui sopra (in modo comprensibile anche per un neofita, possibilmente). Se volete sapere il simpatico antefatto che mi ha portato a farla proseguite pure con la lettura di questo post.

Oltre alla mia curiosità personale, il motivo per cui faccio questa domanda è il seguente: sul forum di un videogame mi è capitato di discutere con uno che alla mia affermazione "Un AMD 3200+ a 2.0 Ghz ha prestazioni in linea con un PIV a 3.2 Ghz", a cui ho allegato tanto di link a Tom's HW con tabelle comparative, mi ha bellamente risposto che ho detto una "cazzata" (cit.) 8O .

Per lui non è possibile, in soldoni, che un processore che ha un ciclo di clock di 2 ghz vada quanto uno che ha un ciclo di clock di 3.2 Ghz , che sennò lui, a spendere 278 € in più per un PIV 3.2 Ghz anziché puntare su AMD, sarebbe stato un "c******e" (io volevo rispondergli di sì, ma ho evitato :roll: ).

Oltretutto è poi arrivato un sedicente "tecnico di computer" che gli ha dato in qualche modo corda. Oltre a ribadire che il numerino "3200+" non indica la velocità del clock (come se io non l'avessi già detto circa un tre/quattro volte), ha sparato che gli AMD scaldano di più e che i Pentium ("sì, forse ai tempi dei K-6 e degli XP", ho risposto io) e, grazie alla "nuova" tecnologia 775, hanno prestazioni superiori. Oltre a bollare i forum come questo come posti dove si sparano "cavolate assurde" 8O .

Io la lotta contro i mulini a vento non la voglio fare. Ma so per certo di non aver detto "c******e" (e ho fornito tanto di dati per dimostrarlo). Ma essendo una semplice appassionata, neanche tanto brava in fisica, non ho le competenze per spiegare i motivi tecnici per cui AMD riesce a compiere questa sorta di miracolo tecnologico pur usando frequenze di clock inferiori rispetto a Intel. E più che rispondere che ormai da quel po' la frequenza di clock non è l'unico parametro dal quale dipendono le prestazioni di un processore, non saprei cosa dire :? .

MessaggioInviato: 13 apr 2006, 06:44
di Genesi
Dunque, innanziuttto potresti editare per favore i dure termini un "pò forti" utilizzati, capisco l'enfasi del momento ma ci si può esprimere senza utilizzare un linguaggio colorito. Grazie
Adesso cercherò di spiegarti al meglio il perchè......anzi, no! la questione è ancor piu' semplice, e porta il nome "Centrino" (Conroe) di fatto anche Intel ha abbondonato i Ghz sostituiendo la denominazione con il famigerato "model number", prima del lancio della nuova CPU, proprio per abituare le persone che fino a qualche tempo fà erano legate ancora ad indentificare le CPU solo dai Ghz alla nuova realtà.
L'uscita del Centrino/Pentium4 (Conroe) per i PC fissi e l'abbandono della "vecchia" architettura costruttiva (Pentium 4) ha portato alla luce una CPU che ha favore di una minore frequenza di clock detto in termini semplici "và uguale sè nn di piu'" scalda e consuma meno; tanto per fare un esempio, basandomi sui nuovi modelli Pentium: sigla o model number (anche sè nn lo chiamano così) E6700 frequenza 2,67Ghz Fsb 1.006mhz Cache L2 4mb; questo è il nuovo modello di punta (per ora) Intel, per cui nn serve alcun ulteriore spiegazione o dato tecnico direi che la verità è abbastanza palese 8)
Alla domana "ma fin'ora mi hanno preso in giro dicendomi che i Ghz erano tutto!!", bè io nn la farei così tragica Intel ha sempre fatto ottime CPU, e probabilmente quelle che usciranno ora ( a favore di una frequenza di Ghz minore) saranno tra le piu' riuscite degli ultimi anni, certo il prezzo per una CPU che ha "solo" 1,86Ghz è di 209 dollari, farà storcere un pò il naso però che ci vuoi fare....
In conclusione....ti hanno preso in giro! rileggiti quello che ho scritto. :wink:

MessaggioInviato: 13 apr 2006, 10:44
di `knives`
ciao, mi pare di aver capito che sei una lei (non parlo di te genesi :D )

oltre a quello gia datto da genesi io aggiungerei solo che.. amd fin ora aveva prestazioni allineate a intel con meno hz perchè sfruttando un archittetura diversa (piu efficiente in questo caso) riuscivano con meno hz ad andare uguale. poi non dimentichiamoci che i p4 di "vecchia" generazione sono stati abbastanza dei flop.. tanto che intel ha ripresto e potenziato altre architetture (del pentium 3 e centrino) per costruire e ideare i suoi nuovi processori conroe e yohan. (che spingono dannatamente tanto)

ps. mi dici in pvt chi è questo forum? ogni tanto la sera mi piace leggere le barzellette [bigsmile]

MessaggioInviato: 13 apr 2006, 10:55
di thrantir
laus, evita certe parole (lo so che eri in buna fede, non ti preoccupare :wink:), magari usa epiteti come "elettore del centro-sinistra" :D

allora, la fisica in realta' non c'entra, e' tutta logica... non staro' qui a fare un confronto tra le architetture: primo perche' non le conosco nel dettaglio, e secondo perche' non ha senso imbarcarsi in un discorso troppo complicato

al tuo amico, e a quel tecnico che dovrebbe iscriversi alle elementari, fai queste semplici domande: cos'e' il ciclo di clock? Cosa succede in un ciclo di clock? quante istruzioni decodifica in un ciclo di clock il processore? quante ne esegue? che differenza c'e', in termini di cicli di clock, tra una addizione e una moltiplicazione? perche' il processore e' un pipeline? e perche' non e' un pipeline puro? perche' ci sono le bolle nel pipeline? che senso ha che esista l'istruzione assembler "nop" (che non fa assolutamente nulla)? mai sentito parlare di mips? e di specint e specfp? e se voglio confrontare le realizzaazioni di due diverse macchine assembler come faccio?

tutte domande che non rispondono al quesito iniziale, ma dovrebbero servire a far capire a questi due loschi individui, che se non si sa di cosa si parla e' melgio stare zitti e evitare brutte figure, soprattutto se non si conosce l'evoluzione tecnologica degli ultimi 20 anni... una risposta chiara e incontestabile, e' che una comparativa in mhz e' valida se e solo se si confrontano due modelli con la stessa identica architettura, mentre per confrontare architetture diverse esistono altre misure...

se ti va di saperne un po di piu', leggiti la guida linkata nella mia firma, non e' completa (e prima o poi la dovrei completare!), ma ti dara' qualche informazione sulle cose che ho citato

infine, l'esempio di genesi e' lampante: la stessa intel ha un processore che ha prestazioni superiori a frequenze inferiori

MessaggioInviato: 13 apr 2006, 16:14
di Aragorn
il problema principale e che la stessa intel ha cresiciuto una generazione puntando sulla velocità in mhz, come se fosse la cosa predominante.

molti mi chiedono che processore hai? io un 4200 e loro ah però 4200 va velocissimo poi quando gli spieghi che va solo a 2200 ti dicono ma ti hanno dato una sola

che ci volete fa? il mondo è bello x' è vario (o avariato?)

MessaggioInviato: 13 apr 2006, 17:14
di Laus
Scusate per le "brutte parole". Solitamente evito. Infatti non sono termini che ho usato io, ma il simpaticone.

Io ho cercato di rispondere al simpatico tipo per quel poco che sapevo, ovvero che gli AMD sono in grado di svolgere più IPC (Istruzioni Per Clock), rispetto ai Pentium. Ai tempi degli XP mi pare ci fosse una differenza di 9 milioni a 6. Non mi sono azzardata ad approfondire oltre, parlando di pipeline. Ma anche il discorso sugli IPC è stato ignorato, e non credo che capirebbe che cos'è una pipeline, e perché gli AMD, con le loro pipelines a 12 stadi (un tempo erano 12, almeno) siano avvantaggiati rispetto ai Pentium, i cui Prescott arrivavano a 31. Non credo sia solo questo che fa sì che gli AMD abbiano tali risultati, ma non saprei personalmente approfondire meglio. E credo che comunque non capirebbe (personalmente credo che il "numero della frequenza di clock" sia l'unica cosa che comprende).

Lui continua a chiedere a me come faccio a far andare il mio A64 3200+ a 2.0 Ghz come un PIV 3,2 Ghz. Sembra che chieda un confronto diretto a me, pretendendo forse che io abbia un PIV a disposizione per fare questi test (figuriamoci: ho messo da parte soldi due anni per comprare quello che ho ora. Potrei mai permettermene un altro?).

Per lui i benchmark sono più o meno inutili (mi chiedo se sappia come sono fatti), perché su di essi "influisce una marea di cose" (cit.) (a parte la scheda madre ovviamente diversa, e il tipo di RAM ovviamente diverso, (ma non la sua quantità) cosa? Temo che la domanda non avrà risposta). Inutile continuare a dirgli che in pratica sono l'unico modo per vedere a confronto le prestazioni di processori con architetture diverse.

D'altronde mi rendo conto che uno che sostiene che la 9250 "è una buona scheda", anche perché "è ATI e non nVidia", è solo uno imbrigliato ben bene nelle trappole dei suoi pregiudizi.

MessaggioInviato: 13 apr 2006, 17:41
di `knives`
che simpatia quel tipo :lol:

MessaggioInviato: 13 apr 2006, 20:14
di Aragorn
D'altronde mi rendo conto che uno che sostiene che la 9250 "è una buona scheda", anche perché "è ATI e non nVidia", è solo uno imbrigliato ben bene nelle trappole dei suoi pregiudizi.



ma chi è questo? wanna marchi?

MessaggioInviato: 13 apr 2006, 23:09
di `knives`
Aragorn ha scritto:
D'altronde mi rendo conto che uno che sostiene che la 9250 "è una buona scheda", anche perché "è ATI e non nVidia", è solo uno imbrigliato ben bene nelle trappole dei suoi pregiudizi.



ma chi è questo? wanna marchi?


si si quasi... :lol:

MessaggioInviato: 14 apr 2006, 00:47
di Team51
si si è vero aragorn!! quanto ti dicono ke procio hai ?? e tu...AMD ATHLON X2 4200......e loro effettivi ??? allora va come le fucilate!! ahahahahahahaha

MessaggioInviato: 14 apr 2006, 09:42
di thrantir
laus, da quello che mi dici a questo tipo bisogna fare il DOMANDONE! Chiedigli se mega drive + mega CD = 16bit + 16bit = 32bit! Se ti risponde di si, vince un apio di orecchie d'asino che potra' sfoggiare in ogni occasione mondana

seriamente, ma perche' se non sa un tubo dell'argomento di cui si parla ci mette bocca?

personalmente credo che il "numero della frequenza di clock" sia l'unica cosa che comprende


ma non comprende minimamente neanche quello! Sono sicuro che non ha la minima idea della funzione dell'impulso di clock...

MessaggioInviato: 14 apr 2006, 11:07
di `knives`
raga è un tizio che è cresciuto su quel forum, e da quel che ho visto non è pieno di gente esperta, purtroppo è stato convito di nozioni sbagliate.

MessaggioInviato: 14 apr 2006, 11:42
di diegofio
dai dai voglio il link alla discussione [bigsmile]

MessaggioInviato: 14 apr 2006, 12:45
di Ghost
diego.fiozzi ha scritto:dai dai voglio il link alla discussione [bigsmile]

anche io [bigsmile]

MessaggioInviato: 14 apr 2006, 13:59
di FridayChild
Conoscete il vecchio adagio... "Mai discutere con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza".
Lascia pure che continuino a credere che le prestazioni di un chip si misurino solo in hertz e che i benchmark valgano tanto quanto certi sondaggi pre-elettorali...
:wink: