Pagina 1 di 1

Duron o Athlon?

MessaggioInviato: 16 set 2007, 19:51
di bbrun
Salve, vi scrivo per avere un vostro parere.
Nel mio PC il processore è un AMD Duron, di cui vi passo qui tutti i dati, ricavati tramite Lavalys-Everest,
la scheda madre è una AsRock KTVT2.


--------[ EVEREST Home Edition (c) 2003-2005 Lavalys, Inc. ]------------------------------------------------------------


Sistema operativo Microsoft Windows 98 SE 4.10.2222A (Win98 SE)



--------[ Processore ]--------------------------------------------------------------------------------------------------

Proprietà processore:
Tipo processore AMD Duron, 1300 MHz (13 x 100)
Alias processore Morgan
Livello di revisione del processore A1
Istruzioni supportate x86, MMX, 3DNow!, SSE
Cache codice L1 64 KB
Cache dati L1 64 KB
Cache L2 64 KB (On-Die, Full-Speed)

Informazioni fisiche sul processore:
Tipo package 453 Pin PGA
Dimensione package 4.95 cm x 4.95 cm
Transistor 25.2 milioni
Tecnologia processo produttivo 6Mi, 0.18 um, CMOS, Cu
Dimensione die 106 mm2
Voltaggio core 1.75 V
Voltaggio I/O 1.6 V
Alimentazione regolare 39.2 - 55.2 W (dipendente dalla velocità di clock)
Alimentazione massima 42.7 - 60.0 W (dipendente dalla velocità di clock)


Sono venuto in possesso di un altro PC, privo di floppy e disco rigido, sulla cui scheda madre, una Abit K7TA,
è montato un processore Athlon a 1 Ghz.

L'unico particolare che vi posso dire su di lui è il CPU ID: 0642.
Avrei una mezza idea di montarlo nel mio PC, nonostante la frequenza di lavoro più bassa.
Forse le altre caratteristiche, superiori a quelle del Duron, ribaltano la situazione.

Voi che cosa ne pensate?

Grazie.

Re: Duron o Athlon?

MessaggioInviato: 16 set 2007, 21:21
di patrix78
Meglio l'athlon senza dubbi... a parte che con un pò di overclock non dico che puoi portarlo alla stessa frequenza del duron ma quasi :wink:
P.S. ho avuto l'athlon 1000mhz su Asus A7Pro e facevo un c@@o così ai pentium III di pari frequenza... :D

Re: Duron o Athlon?

MessaggioInviato: 16 set 2007, 23:36
di misterx
patrix78 ha scritto:Meglio l'athlon senza dubbi... a parte che con un pò di overclock non dico che puoi portarlo alla stessa frequenza del duron ma quasi :wink:
:D


:quoto: ...e ti dirò se la mobo su cui attualmente è montato l'athlon è funzionante....io farei un pensierino anche su quella ;-)

Re: Duron o Athlon?

MessaggioInviato: 22 set 2007, 11:42
di bbrun
patrix78 ha scritto:Meglio l'athlon senza dubbi... a parte che con un pò di overclock...


Ciao patrix, ciao misterx.
Scusate il ritardo, ma ho ricominciato a lavorare il 20 Agosto, ci incastrano anche i Sabati... e la Domenica preferisco fare altre cose che pensare al computer, per fortuna questo Sabato mi sono salvato.

Per patrix, overclock? No grazie, preferisco non imbarcarmi in cose che non ho mai fatto e che non voglio fare, senza considerare il fatto che la scheda madre è un modello economico e quasi certamente non lo consentirà.
Per misterx, praticamente mi consigli di usare la Abit al posto della AsRock?
Ma il pc da cui proviene è stato assemblato all'incirca nel 2001, la AsRock la ho acquistata n el 2003.
Inoltre dalla AsRock ho tutto (manuali, Cd, ecc.) della Abit nulla.
E quanto queste cose siano importanti me ne accorsi quando, per vedere cosa succedeva, mi feci montare un AMD K6 II a 300 Mhz al posto di un Pentium 90 sopra una scheda madre Lucky Star.
Me lo riconobbe come 486..., se avessi avuto Cd e manuale della M\B forse le cose sarebbero andate diversamente.

Il motivo per cui vorrei sostituire il Duron con l'Athlon è il ricordo di un articolo letto tanto tempo fa, quando cominciai a interessarmi di Informatica.
Su un numero di PcWorld trovai un confronto tra un Pentium 200 e un Cyrix PR 200.
La frequenza reale di funzionamento del Cyrix era di 150 Mhz, quindi l'Intel aveva un vantaggio del 33% come frequenza di lavoro, da parte sua il Cyrix aveva una frequenza del bus di 75 Mhz, contro i 66 dell'Intel, con un vantaggio quindi del 14%.
Il risultato finale fu che il Cyrix risultò mediamente del 5% più veloce dell'Intel!
Il Duron ha un vantaggio del 30% come frequenza di lavoro, da parte sua l'Athlon dovrebbe avere (non ne sono sicuro al 100%, ditemi voi se è così o no) un vantaggio del 33% come frequenza di bus (266 contro 200).
Se le cose sono rimaste come allora Athlon batte Duron di un bel pò.
Tutto questo facendo i conti della serva, senza considerare il fatto che mentre L'Intel Pentium 200 e il Cyrix PR 200 appartenevano alla stessa classe, mentre l'Athlon appartiene a una classe superiore al Duron.

Se tutto è come suppongo... ditemi dove posso trovare un articolo intitolato: "Guida per gli Utonti alla sostituzione di un processore con un altro", dissipatore e ventola compresi ovviamente.

Ciao e grazie :wink:.

Re: Duron o Athlon?

MessaggioInviato: 22 set 2007, 14:54
di patrix78
bbrun ha scritto:
patrix78 ha scritto:Meglio l'athlon senza dubbi... a parte che con un pò di overclock...


Ciao patrix, ciao misterx.
Scusate il ritardo, ma ho ricominciato a lavorare il 20 Agosto, ci incastrano anche i Sabati... e la Domenica preferisco fare altre cose che pensare al computer, per fortuna questo Sabato mi sono salvato.

Per patrix, overclock? No grazie, preferisco non imbarcarmi in cose che non ho mai fatto e che non voglio fare, senza considerare il fatto che la scheda madre è un modello economico e quasi certamente non lo consentirà.
Per misterx, praticamente mi consigli di usare la Abit al posto della AsRock?
Ma il pc da cui proviene è stato assemblato all'incirca nel 2001, la AsRock la ho acquistata n el 2003.
Inoltre dalla AsRock ho tutto (manuali, Cd, ecc.) della Abit nulla.
E quanto queste cose siano importanti me ne accorsi quando, per vedere cosa succedeva, mi feci montare un AMD K6 II a 300 Mhz al posto di un Pentium 90 sopra una scheda madre Lucky Star.
Me lo riconobbe come 486..., se avessi avuto Cd e manuale della M\B forse le cose sarebbero andate diversamente.

Il motivo per cui vorrei sostituire il Duron con l'Athlon è il ricordo di un articolo letto tanto tempo fa, quando cominciai a interessarmi di Informatica.
Su un numero di PcWorld trovai un confronto tra un Pentium 200 e un Cyrix PR 200.
La frequenza reale di funzionamento del Cyrix era di 150 Mhz, quindi l'Intel aveva un vantaggio del 33% come frequenza di lavoro, da parte sua il Cyrix aveva una frequenza del bus di 75 Mhz, contro i 66 dell'Intel, con un vantaggio quindi del 14%.
Il risultato finale fu che il Cyrix risultò mediamente del 5% più veloce dell'Intel!
Il Duron ha un vantaggio del 30% come frequenza di lavoro, da parte sua l'Athlon dovrebbe avere (non ne sono sicuro al 100%, ditemi voi se è così o no) un vantaggio del 33% come frequenza di bus (266 contro 200).
Se le cose sono rimaste come allora Athlon batte Duron di un bel pò.
Tutto questo facendo i conti della serva, senza considerare il fatto che mentre L'Intel Pentium 200 e il Cyrix PR 200 appartenevano alla stessa classe, mentre l'Athlon appartiene a una classe superiore al Duron.

Se tutto è come suppongo... ditemi dove posso trovare un articolo intitolato: "Guida per gli Utonti alla sostituzione di un processore con un altro", dissipatore e ventola compresi ovviamente.

Ciao e grazie :wink:.


la differenza maggiore tra duron e athlon è che quest'ultimo ha 256k di cache in full speed contro i 192k del duron.
Il duron di contro dovrebbe poter supportare le memorie DDR mentre l'athlon le sole dimm normali... Insomma fai un pò tu i conti in bese a quello che speri di poterci fare :wink:

Re: Duron o Athlon?

MessaggioInviato: 22 set 2007, 17:03
di bbrun
patrix78 ha scritto:la differenza maggiore tra duron e athlon è che quest'ultimo ha 256k di cache in full speed contro i 192k del duron.
Il duron di contro dovrebbe poter supportare le memorie DDR mentre l'athlon le sole dimm normali...


A me basterebbe che l'Athlon sia veloce quanto il Duron.

Quanto alle memorie io mi impicco sempre con queste loro definizioni.
Quello che posso dire è che mentre sulla AsRock+Duron sono montate delle RAM a 184 contatti e UNA tacchetta di riferimento sulla Abit+Athlon sono montate quelle a 168 contatti e DUE tacchette di riferimento.

Insomma l'Athlon non sarebbe in grado di gestire le ram presenti nel mio pc?
Sarebbe una bella fregatura!
Ma allora gli Athlon e basta non sono in grado di andare oltre le 168+UNA mentre per le 184+DUE servirebbero gli Athlon XP?

Ciao Patrix.