allora ragazzi è come detto da molti di voi: il sistema va in condizione di instabilità se l'overclock invece che interessare solo ram o cpu (è sempre un'instabilità, ma cmq molto più facile da governare e controllare) va a toccare agp e pci.
NON è vero che tutte le schede madri portano il sistema in instabilità: dipende tutto dal chipset o dal costruttore di scheda, perchè:
- il chipset nForce2 è stato costruito per fare in modo che l'overclock interessasse solo il procio e la ram, se si vuole l'agp, ma mai il pci che nn interessa a nessuno.
- a parità di chipset, poi, anche il produttore può far qualcosa per limitare i danni e favorire un pò l'overclock: a tal proposito vi faccio l'esempio di due schede madri recensite da me: la Gigabyte e la DFI con KT400A entrambe con modifica del bus da bios. Montando un procio con bus a 133, la prima permette di variare solo il molt, mentre la seconda anche il bus da un selettore posto sulla scheda madre (messo da DFI e nn previsto da VIA). Il risultato?? se io volessi fare un 2600+ (166*12.6) con la prima potrei alzare l'fsb mandando il sistema in instabilità (perchè agp e pci aumentano in maniera proporzionale) mentre la seconda permette, mettendo il selettore a 166, di modificare solo il molt via bios lasciando tutto in condizioni di PERFETTA stabilità!
ciao
