Il phenom II 1090 è finalmente arrivato, ma non tutto è andato bene.
Galvanizzato monto subito la nuova cpu, avvio il pc e sembra andare alla perfezione.
Faccio qualche test tipo superPI, wprime, 3Dmark06 e ottengo buoni risultati.
Poi riavvio e inizio ad overcloccare cambiando il moltiplicatore, visto che è un BE.
Da 16 nativo lo imposto a 18 (sono fiducioso), salvo le nuove impostazioni e riavvio il tutto e qui la brutta sorpresa

, il sistema si avvia regolarmente anche se mi sembra più lento, ma forse è solo una sensazione, poi lancio cpu-z per vedere i nuovi dati e leggo "moltiplicatore 16x", mi viene il dubbio di non aver salvato perciò torno immediatamente nel bios e qui leggo i dati impostati che sono 200 x18 e totale cpu 3200
Com'è possibile!!!
Anche il vcore ha delle oscillazioni enormi, si passa da 1.29v a picchi di 1.49 continuamente, questo se lo lascio in automatico, se lo imposto manualmente continuano le oscillazioni ma sale ancora il voltaggio (anche se lo imposto più basso).
Pensando a un problema della cpu la vado a montare su di una msi 790GX-g65 (molto più moderna della mia asus crosshair II formula) e qui infatti la cpu va benissimo e a 3600 e vcore default è atabile al test occt perestroika, sta bassa anche la temperatura, nonostante che avessi utilizzato il dissipatore di serie (che comunque non è affatto male e moooooolto meglio di quelli che fornisce intel

)
Il problema sembra essere la scheda madre che vado a provare con un phenom II 955 BE, ma con questo processore va benissimo.
Ci provo anche un sempron 140, ma anche questo va bene, lo provo anche a tirare un bel po (3,6GHz) ma va ancora bene.
Morale credo proprio che il bios non dia pieno supporto a questa cpu e come mi ha consigliato il centro assistenza asus devo aspettare (esperare) che esca una nuova versione, nelle risposte precedenti mi avevano detto di montare l'ultima versione di bios (gli avevo scritto che avevo già l'ultima) e poi di mandare a riparare la scheda madre e in ultimo di aspettare il bios nuovo.