Roma ladrona: 800mila euro per la scuola della Lega

Raccolta di notizie di cronaca italiana.

Moderatori: thrantir, patrix78, Beleg

Roma ladrona: 800mila euro per la scuola della Lega

Messaggiodi patrix78 il 17 lug 2010, 17:21

Le ristrutturazioni costano, e se arriva un aiutino dal Tesoro è meglio: ecco chi paga il conto della Libera Scuola dei Popoli Padani, fondata da Manuela Morrone

Lo scrive il Giornale in un articolo firmato da Gian Marco Chiocci e Paolo Bracalini: lo scorso 9 giugno, con un decreto del ministero del Tesoro, la Libera scuola dei popoli padani, fondata da Manuela Morrone, moglie di Bossi, e oggi presieduta dall’ex senatore leghista Dario Galli, si è portata a casa un totale di 800 mila euro (300mila per il 2009, 500mila per il 2010).

ROMA LADRONA – I proventi vengono dal “Fondo per la tutela dell’ambiente e la promozione e lo sviluppo del territorio” del ministero dell’Economia, e prendono la via della Scuola Bosina di Varese, retta da una delle tante cooperative che ruotano attorno alla galassia della Lega, e di cui la Morrone è ancora socia. Il provvedimento si trova nella cosiddetta Legge Mancia, che ogni anno il parlamento licenzia a beneficio di enti e fondazioni; la Scuola Bosina, recita il suo sito internet, “è nata per dare ai propri alunni una formazione educativo-didattica in un ambiente attento ai bisogni di ognuno e nel quale famiglia e scuola interagiscono per il bene comune. Infatti, per favorire la continuità educativa tra l’opera della famiglia e quella della scuola, la nostra istituzione coinvolge, mediante una comunicazione frequente, le famiglie nelle decisioni di carattere comunitario e nelle iniziative di supporto alle attività didattiche. Attraverso la collaborazione e la presenza propositiva dei genitori nella vita scolastica dei figli, infatti, la scuola diventa il naturale proseguo della famiglia. Parificata in tutti e tre gli ordini (Infanzia, Primaria e Secondaria di I° grado), la Scuola Bosina segue i programmi ministeriali, pur partendo dallo studio del territorio circostante e dal principio che l’ambiente influenza il grado di crescita del bambino, poiché esso investe tutte le sue capacità sensoriali”.

UN’IDENTITA’ LOCALE – Attraverso lo studio del dialetto locale, degli usi e dei costumi della zona, la scuola si propone quindi l’obiettivo di educare il popolo alle tradizioni del territorio. E riscuote un grande successo, visto che gli 800mila euro servono per lavori di ampliamento e ristrutturazione degli edifici interni. A carico di tutti, non solo di chi la frequenta. Ma questo, evidentemente, per gli alfieri del federalismo fiscale è soltanto un dettaglio.

http://www.giornalettismo.com/archives/72045/roma-ladrona-800mila-euro-lega/
CPU AMD Phenom II 965 X4 - CM Hyper T3X EVO (POWERD by Noctua) - AsRock 970 Extreme 4 - HyperX Fury Memory 2x4 GB + Corsair CMX3 2x2GB - PEAK Radeon HD4870 512MB GDDR5 - Kingston HyperX 3K SSD (Win7) - Western Digital VelociRAPTOR 150 GB (Win8)- WD Caviar Green 2TB (storage) - Samsung SH-224DB/BEBE DVD RW - LC-POWER Hyperion 700w - SamsungUE26F4500P - NAS HP Media Vault Pro MV5020 - Notebook Acer Aspire 5552G
Avatar utente
patrix78
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4157
Iscritto il: 11 feb 2005, 04:12
Località: Firenze/Formia (LT)

 

Re: Roma ladrona: 800mila euro per la scuola della Lega

Messaggiodi patrix78 il 28 lug 2010, 21:28

Masnago (Varese), la scuola fondata dalla moglie di Bossi sarà anche liceo e punta sulle lingue straniere

Non solo dialetto ma anche inglese: la scuola Bosina, fondata nel 1998 dalla moglie di Umberto Bossi, Manuela Marrone (e dove si offre anche lo studio del dialetto) oltre ad asilo, elementari e medie adesso diventa anche liceo e punta sulle lingue straniere.

Dal prossimo anno, infatti, riporta la Prealpina, la scuola di Masnago in provincia di Varese ha aperto le iscrizioni al primo anno del liceo linguistico con lo studio di due (e non tre) lingue straniere, cioé inglese e tedesco ma aumentando il numero di ore e prevedendo anche stage all’estero in Irlanda e Regno Unito. Alcune materie, come la geografia, saranno poi insegnate sia in italiano sia in inglese.

Il preside Bruno Specchiarelli, che è anche assessore all’Agricoltura della Provincia (in quota leghista) ha assicurato: ”Resta la vocazione territoriale della nostra scuola che punterà sempre sulla cultura, la storia e le tradizioni locali”.

La Scuola Bosina è stata ultimamente al centro di polemiche per aver ricevuto 800 mila euro di fondi statali con la cosiddetta “legge mancia”, i cui beneficiari sono stati indicati dalle commissioni Bilancio di Camera e Senato, ma Specchiarelli respinge le critiche: ”Abbiamo fatto grandi investimenti garantendo rette passe e un livello di formazione elevato. Lo Stato per la scuola pubblica spende ottomila euro l’anno a studente. Per fortuna esistono scuole come la nostra che al massimo chiedono di accedere, per una volta, ad un finanziamento”.

28 luglio 2010

http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-i ... re-487826/
CPU AMD Phenom II 965 X4 - CM Hyper T3X EVO (POWERD by Noctua) - AsRock 970 Extreme 4 - HyperX Fury Memory 2x4 GB + Corsair CMX3 2x2GB - PEAK Radeon HD4870 512MB GDDR5 - Kingston HyperX 3K SSD (Win7) - Western Digital VelociRAPTOR 150 GB (Win8)- WD Caviar Green 2TB (storage) - Samsung SH-224DB/BEBE DVD RW - LC-POWER Hyperion 700w - SamsungUE26F4500P - NAS HP Media Vault Pro MV5020 - Notebook Acer Aspire 5552G
Avatar utente
patrix78
Mago dell'universo
Mago dell'universo
 
Messaggi: 4157
Iscritto il: 11 feb 2005, 04:12
Località: Firenze/Formia (LT)


Torna a Cronaca

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite