Scuola, arrivano i test misura-qualità

Uno sguardo alla nostra società, a come cambia il mondo che ci circonda con un particolare riguardo alle scoperte scientifiche, ma non solo.

Moderatori: thrantir, patrix78, Beleg

Scuola, arrivano i test misura-qualità

Messaggiodi Aragorn il 16 lug 2010, 13:57

Al via da settembre il piano nazionale di monitoraggio del livello di preparazione degli studenti in matematica e italiano. Gelmini: "Verifiche a inizio e fine anno: quest'anno alle medie, nel 2011 anche alle superiori".

Davvero la vita è tutta un quiz, anzi un test, ed è meglio esserne consapevoli fin da piccoli. La scuola italiana sprofondata ai piani bassi delle classifiche internazionali per qualità, competenze e preparazione deve risalire la china. È l'imperativo categorico che muove tutte le iniziative riformatrici dell'attuale ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini.


E che nell'assolata e infuocata mattinata di ieri ha presentato il nuovo Piano Nazionale Qualità e merito (PQM), un progetto che prevede l'estensione ad altre classi dell'esperienza dei test oggettivi standard predisposti dall'Invalsi. L'Italia, ha spiegato il ministro Gelmini, ha il maggior numero di ore di insegnamento e allo stesso tempo i risultati più scarsi. Quindi «non è importante, dunque, quanto tempo gli studenti trascorrono a scuola, ma come investono il proprio tempo tra i banchi». Di conseguenza, l'unica strada percorribile a questo punto, è quella di migliorare la qualità del sistema, attraverso meccanismi di valutazione oggettiva. Le prove saranno somministrate all'inizio dell'anno scolastico per sondare il livello di preparazione della classe e al termine dell'anno per verificarne i miglioramenti ottenuti. In pratica da settembre con il nuovo anno scolastico 2010/2011, il PQM coinvolgerà circa mille scuole medie e, dal 2011-2012, anche la scuola superiore. Entro il 2013 il 50% delle scuole medie sarà interessato dai test. Dal 2013 in poi il Piano sarà esteso gradualmente a tutte le scuole medie italiane.


Quest'anno i test hanno impegnato 17.600 studenti, verificando le competenze solo per quanto riguarda la matematica. Dall'anno prossimo i ragazzi interessati saranno 50.000 e verranno esaminati anche sull'italiano. I docenti coinvolti aumenteranno da 770 a 2.000, assistiti da 200 tutor rispetto ai 68 dell'anno scorso. Una premessa d'obbligo per il ministro Gelmini: «Questa nuova iniziativa non intende penalizzare nè gli insegnanti, nè tantomeno gli studenti» ha detto. «Nel nostro Paese è ancora presente il concetto punitivo della valutazione, noi preferiamo parlare di miglioramento e di un progetto di qualità per la scuola». L'Italia,infatti, è fra i pochi paesi dove ancore si misura il miglioramento dell'apprendimento degli studenti solo in un rapporto studenti-insegnanti. «Servono invece criteri oggettivi di misurazione dei progressi fatti dagli studenti. Per raggiungere l'obiettivo è importante avvalersi di testi standard internazionali». Ecco perché il ministro Gelmini ha chiesto la collaborazione di un esperto di fama internazionale Roger Abravanel, autore del saggio «Meritocrazia» che ha accettato, a titolo gratuito, di mettere a disposizione del Miur la sua esperienza per elaborare progetti che promuovano il merito e la qualità nel sistema d'istruzione italiano. Tra le sue proposte anche quella di introdurre test nazionali standard nelle scuole. Il motto è il seguente: la qualità non fa rima con quantità. Cioè un sistema scolastico basato sulla quantità non necessariamente produce qualità.


«La crisi che ha colpito l'economia mondiale ha evidenziato la necessità di un sistema d'istruzione in grado di fornire competenze necessarie per affrontare la competizione internazionale e riprendere la strada della crescita - ha detto Gelmini - Per il rilancio del nostro Paese è urgente dunque migliorare la qualità della didattica». Dopo il primo anno di sperimentazione del PQM il 91% dei dirigenti scolastici ha giudicato il Piano una metodologia efficace e innovativa. Inoltre, l'87% degli studenti ha scoperto che la matematica è utile e adesso la studia più volentieri mentre l'84% è consapevole di aver migliorato la propria preparazione. Il nuovo metodo darà agli istituti anche la possibilità di avviare un processo di miglioramento della qualità dell'insegnamento. «Nel programma qualità-merito - sottolinea la Gelmini - è stato introdotto un sistema di formazione, di aggiornamento e di orientamento per gli insegnanti». «Il ricorso a questo tipo di test è indispensabile anche per promuovere il valore della meritocrazia - ha aggiunto il ministro - L'erogazione di borse di studio da assegnare agli studenti particolarmente meritevoli non può prescindere da una valutazione imparziale e credibile delle competenze dei ragazzi». L'Italia guarda con interesse anche alla recente scelta fatta dalla Germania di assegnare borse di studio soltanto sulla base del merito: «Da noi ancora vige l'antico parametro del reddito». È allo studio del ministero un sistema per assegnare le borse di studio solo in base al merito, dopo aver sostenuto un test di valutazione che premi i migliori per ogni Regione.

© il tempo


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

 

Re: Scuola, arrivano i test misura-qualità

Messaggiodi thrantir il 16 lug 2010, 16:12

in linea di principio mi sembra una buona idea, sono curioso di sapere come la svilupperanno
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Principi di architettura degli eleboratori
X postare immagini
-----BEGIN GEEK CODE BLOCK-----
GCS/IT/L/MU d- s: a C++$>+++ UL+>++ P L+++>++++ E--- W++ N++>+++ o+>++ K? w O-- M- VMS? V- PS++ Y+ PGP+ t 5? X+ R++>+++ tv+ b+++>++++ DI+++ D++ G e++ h- r++ y++
------END GEEK CODE BLOCK------
Addio Dani, sono più ricco perchè ti ho conosciuto
Avatar utente
thrantir
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8897
Iscritto il: 27 mag 2003, 13:32
Località: Pisa


Torna a Costume & Società, Economia e Tecnologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite