Pagina 1 di 2

Domanda da 1 milione di euro!!

MessaggioInviato: 12 gen 2004, 21:24
di pipponew
Volevo sapere se overcloccando un processore,anche con temperature che rimangono nella norma(esempio 2500+ @3200+),lo stesso processore ha una vita minore rispetto allo stesso che è impostato di default.
Cioè il fatto che in overclock le temperature siano nella norma e he il sistema risulti sempre stabile influisce sulla vita del processore?
Grazie
ciao

MessaggioInviato: 12 gen 2004, 21:30
di azarius
???? puoi porre meglio la domanda?!?!?!?!

cioè se un procio OC dura quanto un procio normale?!?!?!?!

s'è questa... se il procio nn viene maltrattato penso che durino allo stesso modo... perchè alla fine tu influisci sull'fsb... che viene settato dalla scheda madre.. perciò magari forse + la skeda madre risente dell OC che il procio...

MessaggioInviato: 12 gen 2004, 21:33
di pipponew
esattamente,la domada è proprio quella.....se a parità o quasi di temperature e stabilità del sistema la vita di un processore overcloccato è minore dello stesso proc impostato di default!!

MessaggioInviato: 12 gen 2004, 21:43
di azarius
ti ripeto secondo me è uguale basta che nn lo maltratti.... certo quando incominci a vedere che windows è instabile la lo stai sforzando(o meglio windows si sta sforzando)... hanno una durata uguale forse + la scheda madre nn avrà una durata come si deve..

MessaggioInviato: 12 gen 2004, 23:10
di Imrik
altri pareri?

MessaggioInviato: 12 gen 2004, 23:14
di pipponew
Azarius..scusa ma se io ho una scheda madre che mi supporta il fsb a 200 Mhz come la mia A7N8X Deluxe,la scheda madre non è fouri specifica...è il processore che lo è! Quindi è lui che potrebbe avere problemi...non la Mobo.
E' solo una precisazione!
Ciao

MessaggioInviato: 12 gen 2004, 23:17
di don_supa_vincè
......la durata nn è la medesima............uffa........avevo trovato un sito inglese in cui c'erano anche delle ipotesi di distribuzione statistica della vita media del procio...........si vedeva che con l'aumento delle frequenze di lavoro per proci costruiti con una medesima tecnologia costruttiva la vita si riduceva.............praticamente si modificava il parametro della distribuzione con diminuzione della vita media.................poi avevo trovato un'altro sito che interpretava dati empirici e definiva la relazione tra vita procio e temp...............

P.s. Qualcuno li ha visti e si è segnato i collegamenti??

Beh.......se aumenti di fsb ci va di mezzo anche il chipset e senza fix vai ad adoperare un influsso deleterio anche su Schede Pci, Agp e HD....

Cmq..........penso che se ti va bene invece che durare 5 anni il tuo procio vivrà per 4 anni e 12 mesi..... :D

SciaU

MessaggioInviato: 13 gen 2004, 15:08
di azarius
secondo me il procio nn è fuori specifica con l'fsb a 200... ma di solito è solo tarato perchè nn speri il clock originale... allora scusa se io ho un athlon 900 che sta normalmente a 100*9... se alzo fsb e abbasso moltiplicatore posso rimanre all'incirca alla freq. originale.. anke se ho lavorato inversamente...

MessaggioInviato: 13 gen 2004, 22:24
di don_supa_vincè
nn compreso l'ultimo mex Azarius...........

........cioè mi pare che il problema fosse portare un procio da 166*11 a 200*11...........nn da 166*11 a 200*9...........

boh.......forse nn sono stato chiaro nel mio mex??? Pensi che nn sia vero che diminuisca la vita utile???

SciaU

MessaggioInviato: 13 gen 2004, 23:19
di jaber
l'overclock accelera un fenomeno chiamato elettromigrazione.questo fenomeno esiste anche nei processori a frequenza standard.purtroppo quelle che trovate in giro sono solo delle ipotesi.non è definibile il ridursi della vita del procio in OC. l'unica certezza è che il processo accelera in maniera esponenziale.piu aumenti la frequenza e meno campa.citazione:
L'elettromigrazione è un fenomeno che porta alla rottura delle connessioni all'interno di un componente elettronico, e pertanto anche del processore, ed è direttamente legato alla temperatura di funzionamento del componente in questione. L'elettromigrazione è un fenomeno che si manifesta in qualsiasi caso durante la vita del processore, overlcokkato o meno che sia, in quanto esso genera comunque calore nel funzionamento; l'overclock non fa altro che accorciarne i tempi di incubazione, a motivo dell'aumento della temperatura che con esso si manifesta.ma in fin dei conti...................ecchissenefregaaaaaa :lol:

MessaggioInviato: 13 gen 2004, 23:33
di don_supa_vincè
Beh allora direi.....................

Super Urrrrààààààààà :lol: :D :lol:

MessaggioInviato: 14 gen 2004, 01:55
di Imrik
tra l'altro, questo vuol dire ke se i ho un 2500 in default e un dissi ke me lo tiene sui 45, e poi lo overcloccko ma con un dissi buono/ottimo, se ho temperature uguali in realtà nn perdo niente!

anzi, se prendo 1 dissi davvero ottimo in finale mi conviene xke
temp piu bassa di 45 = maggiore vita rispetto a cpu con dissi normale nn overclocckato

:lol:

MessaggioInviato: 14 gen 2004, 08:49
di azarius
Allora è giusto come dico io?!?!?! bhò!!! O.ò

il mio 2600+ dura di più un 3200+ (a temperature stabili) solo perchè la mia frequenza è minore di quella di un 3200+ ?!?!??! O.ò

...è difficile capire alle 8 di mattina.....
..veramente difficile appena svegli..

MessaggioInviato: 14 gen 2004, 09:01
di sku
jaber ha scritto:L'elettromigrazione è un fenomeno ... direttamente legato alla temperatura di funzionamento del componente


dovrebbe essere piu' una questione di temperatura quindi, non di freq. se il tuo 2600 lavora (stabile) a temp superiori di un 3200 allora queto dovrebbe seppellire il tuo 2600. ho detto bene?

MessaggioInviato: 14 gen 2004, 15:10
di azarius
sku io intendevo dire che... bù...nn lo sò...d'ho!!!

bhè si... io intendevo che le frequenze dei processori anche se nettamente diverse... dura quella di + con la temperatura + stabile... o no?!?!?